Ci aspetta una settimana di maltempo

pioggia maltempoE’ accaduto tutto quanto previsto, abbiamo avuto un inizio settimana con temperature gradevoli e cieli a tratti sereno e mari generalmente poco mossi, con la prima comparsa di nebbie su pianure e vallate del centro nord. Da venerdì invece dai quadranti nord europei è arrivata aria fredda polare accompagnata da abbondanti piogge e temperature in picchiata. Nevicate tra sabato e domenica anche a quote relativamente basse in Valle D’Aosta e Piemonte. Si era temuto per qualche nuovo serio nubifragio in Liguria, ma per fortuna, a parte qualche allagamento locale il pericolo è stato superato. Al centro, soprattutto tra il Lazio e la Campania, in particolare in provincia di Latina, invece c’è stato qualche fenomeno più violento che ha determinato allagamenti e trombe d’aria che hanno scoperchiato alcuni capannoni industriali. Stessa cosa è accaduto in Puglia nel comprensorio di Lecce. I mari sostenuti da venti di Maestrale e di Bora da poco mossi sono diventati agitati, impedendo di fatto i collegamenti nell’Italia centrale tra il continente e le isole minori. Per la Sardegna solo qualche ritardo e tanto mal di mare per i passeggeri. Vediamo ora cosa ci aspetta nella settimana entrante.

Le previsioni per questa settimana. Oggi, in quest’Italia medioevale è pericoloso fare previsioni, qualche giudice, se la previsione risultasse errata, potrebbe mandarci sul rogo, quindi da ora in poi ci esprimeremo solo al condizionale. E’ allora la lettura delle carte del tempo ci dicono che potrebbe accadere quanto segue: fino a lunedì questa profonda saccatura polare influenzerà il tempo su gran parte delle nostre regioni in parte escludendo la Sicilia. Quindi colpi di vento soprattutto lungo le coste tirreniche e piogge abbondanti un po’ ovunque, temperature in diminuzione anche di 10 gradi. I mari saranno sempre agitati o tempestosi creando problemi nei collegamenti con le isole minori. La nebbia ovviamente sarà spazzata via. Da martedì un po’ di tregua, ma da mercoledì nuovamente mal tempo, questa volta causato da perturbazioni d’origine atlantica. Le temperature saranno in momentaneo lieve rialzo, ma ci saranno nuove abbondanti precipitazioni piovose soprattutto sulle regioni nord occidentali e su quasi tutte le regioni tirreniche. Allerta lo possiamo dire? ) in quelle zone della Liguria e della Toscana soggette già nel passato recente a frane e smottamenti. Meglio la situazione sulla Calabria ionica e sulla Sicilia. (a cura di Accademia Kronos)