CIVITAVECCHIA – Un appuntamento importante sabato 24 novembre attende la città di Civitavecchia, in occasione della “Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese” indetta dall’ONU.
Il Sindaco Pietro Tidei, l’ambasciatore della Palestina in Italia Dott. Sabri Atiyah e il presidente dell’Associazione nazionale italia-Palestina Senatore Vincenzo Maria Vita presiederanno l’incontro denominato “Pace giusta in Palestina”, che si terrà presso l’aula consigliare Renato Pucci, alle ore 17:30.
Questa iniziativa è il sequel dell’incontro tenutosi a Roma l’8 novembre scorso tra il sindaco Tidei e le autorità palestinesi come il Dott. Sabri Atiyah, ambasciatore palestinese in Italia, Nemmer Hammad, rappresentante dell’Autorità Nazionale Palestinese in Italia e consigliere politico di Abu Mazen, il Dott. Jousef Salman, rappresentante dell’associazione “Amici della Mezza Luna Rossa Palestinese” e segna il primo passo di un programma ancor più vasto, che si articolerà nel corso dell’anno.
“L’escalation degli eventi drammatici che stanno colpendo il popolo palestinese – sono le parole del Sindaco Tidei – rafforzano ancor più l’esigenza di dare una testimonianza concreta dell’amicizia che ci lega da anni e che è valorizzata da un gemellaggio con la città di Betlemme. Rivolgo un forte appello alla cittadinanza per una partecipazione attiva a questo incontro, al fine di esprimere un segnale forte di solidarietà dei civitavecchiesi a questa popolazione martoriata da anni da conflitti. Il cammino della pace segnato dal mio incontro con Arafat – continua il primo cittadino – prosegue ininterrottamente e senza lasciarsi abbattere da ostacoli, nell’obiettivo di trovare una risposta giusta in quei territori teatro di devastazioni e conflitti perenni”.
Intanto il Consiglio Comunale di Civitavecchia esprime piena solidarietà al popolo palestinese che in questo momento sta attraversando una fase drammatica della sua storia.
“La ripresa del conflitto che ha innescato una spirale di violenza – si legge nell’ordine del giorno approvato dall’aula Pucci – perpetrata in tutta la sua aggressività senza eccezione per le fasce più deboli della popolazione. Una violenza che si riversa su donne, bambini, malati, anziani e che non tiene conto del minimo rispetto di diritti umani. Il Consiglio Comunale di Civitavecchia ribadisce il suo netto dissenso contro ogni conflitto, in continuità con i principi ONU che ripudiano l’uso indiscriminato della guerra come forma di risoluzione delle controversie, ed auspica che si possa realizzare nella Regione una duratura Pace”.