Giovani e anziani insieme nell’orrore della memoria

auschwitzDal 18 al 23 novembre 2012, lo Spi Cgil nazionale organizza, con l’adesione del Presidente della Repubblica, un’iniziativa dal titolo “Treno della Memoria” che ha lo scopo di intraprendere un viaggio verso Cracovia e i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Il senso di questo viaggio è dato da una particolarità: ad esso parteciperanno insieme pensionati e studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia, anche da Civitavecchia.
“Si tratta dunque di uno scambio tra generazioni – afferma il Segretario dello Spi Civitavecchia-Roma Nord, Eraldo Riccobello – in cui la memoria degli anziani sull’orrore della shoah rappresenta un ‘punto d’arrivo’ dei drammatici eventi del passato e un ‘punto di partenza’ per le giovani generazioni, per una coscienza collettiva capace di contrastare il rischio, sempre presente, di violenze e derive xenofobe”.
Nel Lazio, il giorno 8 novembre, varie iniziative precederanno la partenza del treno. A Civitavecchia, alle ore 10, lo Spi Cgil organizzerà una celebrazione simbolica, deponendo sulla strada Mediana una corona sotto la lapide dedicata ai Martiri delle Fosse Ardeatine, che vuole accomunare tutte le vittime di quel tragico periodo di violenza e barbarie. Nel pomeriggio, invece, una delegazione dello Spi partirà da Civitavecchia per partecipare con un suo contributo di memorie all’incontro che si svolgerà presso la sede della Provincia di Roma, dove saranno raccolte le più significative testimonianze locali sulla tragica esperienza nazifascista.
Il Segretario Riccobello rappresenterà in quella sede gli episodi più importanti che hanno segnato la storia del nostro territorio in quel periodo e la volontà di collaborazione con le giovani generazioni per costruire insieme rapporti civili di solidarietà, fondati su uno spirito libero e democratico.