Prima riunione per la costituzione dei nuovi “rioni storici” di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Si è svolta lo scorso 24 ottobre, presso la sede dell’assessorato al commercio, la prima riunione finalizzata a gettare le basi per la “rinascita” dei Rioni Storici della Città di Civitavecchia. All’incontro, presieduto dall’Ass. Vincenzo D’Antò, erano presenti: tutti i Delegati del Sindaco ai Quartieri di Civitavecchia; l’Ass. Mare Nostrum 2000, organizzatrice del “Palio Marinaro di Civitavecchia” e promotrice dell’incontro, con il Presidente Sandro Calderai, il Vice Presidente Enrico Greco ed il Consigliere Cav. Paolo Parigiani: il Fiduciario CONI Coord. Macro-Area Litorale Pierluigi Risi.
Nella sua introduzione il Presidente Calderai ha illustrato ai presenti le finalità di far rivivere a Civitavecchia l’antica tradizione dei Rioni, attualmente presenti con i loro “Stendardi”, ma solo virtualmente, nelle manifestazioni del Palio Marinaro di Santa Fermina ed in quello dell’Assunta e del Saraceno.
Ricostituire i Rioni Storici rappresenterebbe per l’Associazione Mare Nostrum 2000 un atto di grande valore per la formazione intellettuale delle nuove generazioni attraverso la conoscenza e l’approfondimento delle radici storiche della propria città fungendo anche da serbatoio costante per le competizioni del Palio Marinaro, manifestazioni ispirate alla storia, alla cultura, alle tradizioni ed alle leggende della città di Civitavecchia da sempre sostenute dal Comitato Permanente per i Festeggiamenti di Santa Fermina e dalla Ass. Apostolica della Stella Maris.
Sono ormai dieci anni che l’Associazione ha adottato il progetto del Cav. Paolo Parigiani per la costituzione dei “Nuovi Rioni Storici” di Civitavecchia, pensato anche con il contributo di illustri concittadini in continuità tra il passato ed il presente.
L’importante incremento demografico e la conseguente espansione sul territorio delle aree edificate hanno reso necessaria una nuova mappatura dei confini rionali rispetto a quelli del passato che si concentravano prevalentemente nella parte storica della città.
Gli attuali otto “Rioni Storici” sono stati individuati così all’interno delle passate quattro Circoscrizioni ritagliando due “Rioni” per Circoscrizione come di seguito denominati e contraddistinti dai colori:
Prima Circoscrizione: Rione Centro storico (colore rosso) e Rione Pirgo (colore arancione);
Seconda Circoscrizione: Rione Cisterna Faro (colore bianco) e Rione San Liborio (colore celeste);
Terza Circoscrizione: Rione Campo dell’Oro (colore cinabro) e Rione San Gordiano (colore giallo limone);
Quarta Circoscrizione: Rione Aurelia (colore verde prato) e Rione Pantano (colore blu).
I “Rioni Storici”, così realizzati, sono stati contraddistinti ognuno da proprio “Stendardo”. In merito all’argomento trattato l’Assessore D’Antò ha manifestato il grande interesse personale e dell’Amministrazione Comunale a favorire, anche attraverso l’impegno diretto sul territorio dei Delegati ai Quartieri, la nascita dei Nuovi Rioni Storici della città unendo storia e tradizioni, al fine di dare ad ogni manifestazione una identità legata al proprio territorio e dare così vita ad iniziative atte alla organizzazione di feste rionali o alla valorizzazione di eventi sportivi, ambientali e storici propri del nostro patrimonio culturale così ricco di antiche tradizioni, nell’intento di creare vari momenti di aggregazione e sviluppare un sano agonismo dovuto all’originario spirito di appartenenza al proprio “Rione”.
A breve saranno organizzati incontri dedicati in ogni Quartiere per illustrare i contenuti del progetto.