Saranno gli studenti del Baccelli a gestire i box turistici del Viale

box informazioni turistiCIVITAVECHIA – È stata firmata questa mattina, durante la conferenza stampa convocata per l’evento, la convenzione, che per ora avrà la durata di un anno, tra il Comune di Civitavecchia e l’Isitituto Itis Baccelli per la gestione dei box di informazione turistica lungo Viale Garibaldi. L’assessore al Commercio e al Turismo Alessandro Maruccio ha firmato con entusiasmo la riapertura del box antistante l’entrata del porto, dichiarando che “non c’è niente di meglio che darla ad una scuola, nella fattispecie al Baccelli”. “Meglio di così non poteva finire – ha commentato – Le scuole sono coinvolte perché questa città deve iniziare ad indirizzare i giovani al settore turistico. Noi abbiamo una grande risorsa: il porto, con i suoi quattro o cinque milioni di turisti l’anno. Siamo al primo posto nel Mediterraneo, abbiamo superato anche Barcellona. E questa è un’occasione importante per i nostri giovani che si preparano ad entrare nel mondo del lavoro. Bisogna lavorare per creare corsi di specializzazione affinchè i giovani possano trovare collocazione nella grande risorsa del turismo. Non trinceriamoci – continua Maruccio – dietro alla centrale, abbiamo tante bellezze da valorizzare all’insegna della riqualifica del territorio che l’Amministrazione sta portando avanti”. Comune e scuola si sono accordati per una gestione totalmente gratuita da parte dei ragazzi del quarto e quinto anno del corso di studi che dal prossimo anno sarà in relazioni internazionali per il marketing, e per un’operazione a costo zero da parte del comune, prevedendo comunque la copertura totale degli orari caldi in cui sono previsti gli arrivi dei croceristi, indicativamente dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:00. Il Baccelli garantisce la disponibilità, dei 23 alunni coinvolti, anche nelle ore pomeridiane e nei periodi in cui le scuole sono chiuse. “L’idea della convenzione – ha spiegato il Preside dell’istituto Mario De Sanctis – prende il via dal progetto di due anni fa di ‘Alternanza scuola-lavoro’, che aveva come partner il comune di Civitavecchia. Data la reciproca soddisfazione da parte della scuola e del comune e visto che nelle varie attività dello scorso anno rientrava anche il box turistico al viale, il prof. Adamo, insegnante di economia aziendale, ha pensato di far gestire a tempo pieno il box dagli studenti”. L’oneroso compito prevede l’assegnazione di crediti e agevolazioni agli alunni partecipanti, che riceveranno una importante formazione lavorativa che li preparerà al mondo post-scolastico. Secondo le previsioni, gli studenti si alterneranno a coppie di due così da avere un turno per coppia ogni sette o otto giorni, in modo da non rischiare di compromettere gli impegni scolastici. Dopo una breve formazione specifica ad opera dei professori di lingue straniere e dell’ufficio turistico del comune, i box apriranno lunedì 11 aprile. L’assessore Maruccio ha provveduto anche alla consegna simbolica delle chiavi dei box informativi, auspicando come “una volta attivata la macchina, il turismo vada avanti un po’ da sé. Bisogna professionalizzare i ragazzi verso una nuova gestione del marketing perché, purtroppo, molti si improvvisano in quello che fanno. Se si parte dalle scuole, magari tra cinque o dieci anni avremo una Civitavecchia ridisegnata”. E questo lo auspichiamo tutti.