SANTA MARINELLA – Una struttura di 120 mq per giovani e meno giovani nel cuore verde del Parco Saffi. Inaugurata questa mattina dal Sindaco Roberto Bacheca, dall’assessore ai lavori pubblici Raffaele Bronzolino, alla presenza di altri esponenti dell’amministrazione comunale e dei numerosi iscritti al Circolo Over 60, il nuovo Centro Polivalente al Parco Saffi.
La struttura, costata circa 480 mila euro e progettata dagli architetti Francesco Gentilucci e Salvatore Di Michele, gode di tutti i comfort necessari ed è composta, al suo interno di numerose stanze per lo svolgimento di attività ludiche e ricreative, e al suo esterno da una grande pertinenza coperta oltre ad un giardino da utilizzare come area relax o orto sociale. Il tutto all’interno del Parco Saffi di Via Eturia.
“Un altro tassello si aggiunge al nostro puzzle di opere pubbliche – ha dichiarato il Sindaco Roberto Bacheca – per cui sono molto soddisfatto di poter oggi, insieme all’assessore Bronzolino che moltissimo si è prodigato in questo senso, inaugurare e consegnare al Circolo Over 60 di Santa Marinella, questa bellissima struttura. Il nostro impegno in tal senso – ha aggiunto il Sindaco – non si ferma qui, visto che c’è ancora da completare il secondo stralcio del progetto, che prevede la realizzazione di uno spazio all’aperto per manifestazioni musicali e la completa riqualificazione di tutta l’area verde”.
“Abbiamo lavorato sodo in questi mesi – ha dichiarato l’Assessore Raffaele Bronzolino – per risolvere tutti gli ostacoli burocratici e consegnare questa importante struttura socio-ricreativa alla cittadinanza. Vorrei che diventasse un vero e proprio punto di aggregazione, importante per la città, utile a ricreare quella unione e solidarietà che oggi giorno si stenta a ritrovare. Che i cittadini, i quali usufruiranno sia dell’area verde che della struttura, ne diventino i custodi da qui per il futuro”.
“Questa struttura sarà aperta a tutti i cittadini – ha specificato la Presidente del Circolo Armanda Gorgoretti – ai giovani e ai meno giovani; non è di certo un circolo chiuso, dunque ben vengano tutti coloro che vorranno darci una mano alle gestione dell’area o alla organizzazione di eventi per tutti i gusti. Ringrazio il Sindaco Roberto Bacheca, l’Assessore Raffaele Bronzolino e tutti coloro che hanno permesso che questa struttura diventasse una realtà.
Un ricordo affettuoso infine per il nostro amico Ulderico Cesarini, che oggi purtroppo non è più tra noi, al quale dedichiamo questo immobile come segno del suo impegno nel nostro Circolo”.