SANTA MARINELLA – L’assessore Angelo Grimaldi, commenta soddisfatto, l’approvazione all’unanimità delle osservazioni relative alle norme tecniche al Piano Regolatore Generale, ratificate durante l’ultimo Consiglio Comunale. Norme tecniche attive già da tre anni ( approvate nel 2009 ) e che hanno cambiato sostanzialmente e radicalmente l’edilizia di Santa Marinella e Santa Severa.
“Una nuova pagina storica dal punto di vista urbanistico – commenta soddisfatto Grimaldi – poiché l’approvazione del documento in Consiglio Comunale è l’atto conclusivo di un percorso iniziato due anni fa, quando approvammo le nuove norme tecniche al PRG, che i cittadini attendevano da oltre trent’anni. Nel 2009 fu presentato il provvedimento senza alcun voto contrario, e nel 2011, lo abbiamo approvato addirittura con l’unanimità totale del Consiglio. Questo a dimostrazione della validità del provvedimento e che le norme vanno verso una direzione giusta. Mi preme a questo punto ringraziare – aggiunge Grimaldi – oltre ai colleghi di maggioranza, anche la minoranza consiliare, per lo spirito positivo e collaborativo, con il quale ha partecipato alle varie riunioni di commissione con proposte integrative, accolte positivamente, che hanno portato di fatto al voto unanime espresso in Consiglio Comunale. Con le nuove norme tecniche sarà senza dubbio favorito il miglioramento della qualità abitativa, le quali daranno chiarezza e ordine nel settore urbanistico. Abbiamo portato una definitiva modifica alla parte generale delle norme a favore di una edilizia più sostenibile e conforme ad una maggiore salvaguardia di un ambiente urbano con vocazione turistica piuttosto che di dormitorio del pendolarismo. Scempi come quelli avvenuti in passato – conclude Grimaldi – resteranno fortunatamente soltanto un cattivo ricordo”.
Questo l’elenco delle norme più rilevanti: obbligo di distacchi di almeno 5 mt da tutti i confini, ovvero sia di privati che di quelli relativi a strade pubbliche e/o private; raddoppio delle aree destinate a parcheggio, ovvero: ogni 100 mc/ 5 mq ( attualmente erano 2,5 ). Un posto auto relativo ad ogni abitazione realizzata; raddoppio delle alberature ( da 6 a 12 ad altezza minima di 4,00 mt); sulle zone M3 (Commerciale) sarà possibile costruire esclusivamente commerciale; il volume dell’edificio è calcolato in 3,20 mt di altezza per le destinazioni residenziali e 4 per quelle commerciali (a dispetto di 2,70); divieto di realizzare abbaini; nelle zone C5 è vietata la copertura a tetto; ei giardini pertinenziali di abitazioni è consentito realizzare una struttura prefabbricata di 6 mq; vietati locali da abitazione nei piani interrati; ogni costruzione deve disporre di un parcheggio privato nella misura di un posto auto di mt 2,50 x 5 per ogni alloggio. Sono esclusi dal conteggio gli spazi di manovra.
Le nuove norme tecniche riguardano tutti i settori urbanistici: residenziale, commerciale, agricolo, comprensivi di servizi pubblici e verde.