SANTA MARINELLA – Dal prossimo mese di giugno il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (Onlus), propone ai giovani del litorale nord di Roma un’occasione da prendere al volo per avvicinarsi all’archeologia ed alla conoscenza del territorio: “Giovani per la Cultura”.
Sabato 4 giugno alle ore 10:00 e nei sabati successivi, prenderà il via “Archeolabor”: laboratori didattico ludici di archeologia sperimentale dedicati a ragazzi d’età compresa tra 10 e 14 anni. I giovani giocheranno con la storia dell’uomo imparando anche a costruire oggetti del passato, svolgeranno attività didattiche, di ricerca e documentazione destinate ad introdurli alla conoscenza della storia, dell’archeologia del territorio e della vita degli antichi “Sul mare e per il mare”. Appositi laboratori di archeologia sperimentale permetteranno ai ragazzi di partecipare in modo diretto alla realizzazione di strumenti e vasellame secondo le tecniche preistoriche e al tornio, alla fusione di oggetti in bronzo, alla lavorazione del ferro, all’arte caseraria antica e alla fabbricazione del pane di farro secondo il procedimento di epoca arcaica. Si inizierà con “Il mestiere dell’archeologo”, “Le cose della preistoria” “I giocattoli: dall’antichità ai giochi dei nonni”.
A partire, invece, da giovedì 9 giugno alle ore 16:00 e nei giovedì a seguire per i successivi mesi, i ragazzi d’età compresa tra 15 e 18 anni potranno partecipare alle attività di “Archeologos”. Si tratta di un corso d’introduzione che tramite attività didattiche di ricerca e documentazione archeologica sul campo, si propone di avvicinare i giovani alla conoscenza della storia e dell’archeologia del territorio. Il corso d’introduzione è finalizzato a creare un Settore Operativo Giovanile del Gruppo Archeologico Cerite attivo in forma permanente sul territorio per la ricerca, la tutela e la valorizzazione dei nostri beni culturali, in collaborazione con gli Enti preposti.
Archeoloabor e Archeologos si svolgeranno al Castello di Santa Severa, presso il Museo del Mare e della Navigazione Antica dove il Direttore di quest’ultimo, il Dott. Flavio Enei, terrà alcune brevi lezioni introduttive. Le attività dei laboratori, saranno curate dalla Dott.ssa Valentina Asta e da Fabio Papi del Gatc coadiuvati dal personale del Museo e dall’archeologo sperimentale Giuseppe Pulitani.
Numerose le scuole del territorio che hanno già dimostrato di apprezzare particolarmente l’iniziativa offrendo agli organizzatori la possibilità di invitare i giovani attraverso interventi all’interno delle classi, in particolare l’ Isis. “Enrico Mattei” e la Scuola Media Statale “Salvo D’acquisto” di Cerveteri; la Scuola Media Statale “Giosuè Carducci” di Santa Marinella; la Scuola Media Statale di Ladispoli “Corrado Melone”.
I materiali per lo svolgimento dei corsi saranno gentilmente forniti dalla cartolibreria “CartElle” di Elena Rita di Ladispoli.
Per informazioni e prenotazioni: 339.75.51.572, orario ufficio, oppure segreteria Gatc 0766.571727 mar. gio. sab. ore 10:00 -12:00.