LADISPOLI – 130 anni fa, il 30 maggio 1888, il principe Ladislao Odescalchi decise, insieme al costruttore romano ing. Vittorio Cantoni, di dare l’incipit edilizio per la nascita di Ladispoli (dal greco polis Ladislao – città di Ladislao – dal che Ladispoli).
Ladispoli che da quello che all’epoca era uno sparuto borgo marinaro attualmente viaggia ben oltre i 40.000 abitanti e si fregia del titolo di Città a seguito del Decreto del Presidente della Repubblica del 12 aprile 2011. Come a ricordare tangibilmente la sua fondazione vi è da dire che ancora esiste il bel Palazzo Cantoni il quale troneggia nel centro storico nell’altrettanto storica via Duca degli Abruzzi che era il corso della città. Si tratta di un anniversario importante per Ladispoli che per un buon lasso di tempo, fino all’avvento di Ostia, era il Lido di Roma e come tale era frequentata in maniera altrettanto importante con una specifica tratta ferroviaria che, distaccatasi dal tronco principale, terminava la sua corsa in quelli che attualmente sono i giardini centrali compresi fra via Ancona e via Odescalchi.
Un anniversario, quello dei 130 anni dalla sua fondazione, che rappresenta un momento storico importante per la giovane città di Ladispoli, un evento al quale l’attuale Amministrazione Comunale condotta dal sindaco Alessandro Grando vuole dare il massimo rilievo per cui, già dallo scorso anno (che fu quello del suo insediamento), si è mossa in proposito con gli atti (e con i contatti) dovuti affinché questa ricorrenza venga a rappresentare, nella cronistoria moderna della Città, un assoluto punto fermo andando ad onorarla nella maniera migliore possibile attraverso una serie di compositi eventi che hanno il loro “cuore” estivo nelle giornate del 28 e 29 luglio p.v., con il clou assoluto costituito dall’Air Show. Il quale avrà la sua punta di diamante il 29 pomeriggio nella eccezionale esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale costituita dalle famosissime Frecce Tricolori della nostra Aereonautica Militare (per inciso – come da importante tradizione per tutte le nostre FF.AA ed i Corpi di Polizia – anche l’AM per l’anno in corso ha fatto un gran bel calendario dal titolo altrettanto bello: “Un unico, grande Stormo in volo al servizio del Paese!”).
PAN che viene universalmente riconosciuta, in tutto il pianeta, come la migliore assoluta al mondo, come a dire una Eccellenza assoluta nell’Eccellenza, più che ottima, costituita dalla nostra Arma Azzurra.
L’Air Show che impegnerà tutta la fascia costiera di Ladispoli che, come è noto si estende da Marina di San Nicola fino, includendola, a quel di Torre Flavia (Flavio Orsini docet) avrà uno svolgimento orario “martellante” con inizio, d’apertura, alle ore 16,50 con il sorvolo dell’HH139 elicottero AM che terminerà alle 17,10 con subito a seguire (sarà tutto un crescendo in continuum): TEAM FLY ROMA con 4 aereomobili in formazione (17,10 -17,20), PITTS SPECIAL con un biplano storico acrobatico (17,20 -17,30),TEAM INFINITY con 10 aeromobili ad elica in formazione (17,30 -17,50), TEAM R44 con 2 elicotteri (17,50-18,00), 2 EFA jet 4° Stormo caccia (18,00 -18,08) con una serie di sorvoli che precederanno le straordinarie FRECCE TRICOLORI che pennelleranno morbidamente il cielo con il nostro Tricolore Verde, Bianco e Rosso, disegnato dai loro fantastici millimetrici intrecci come in una Collettiva pittorica di altissimo rango, missata però, in un unico ensemble, come se si trattasse di una fascinosissima Mostra Personale di un unico singolo eccezionale Artista.
Ma se il cielo farà da grande palcoscenico anche a terra la situazione, già da venerdì pomeriggio, risulterà particolarmente brillante con serate in musica anni ’70,’80 e ‘90 (ci sarà pure il 3° Festival Caraibico, la sera alle 21,00 che proseguirà per tutti i tre giorni dei festeggiamenti – 27, 28, 29) dal palco con tanto di Dj e poi ancora sabato 28 il “Latium World Folkloric Festival”, Festival Mondiale del Folclore con relativa esibizione internazionale di Gruppi dell’Irlanda,di Cuba e di Taiwan. Domenica 29 (oltre il suddetto aereo Air Show con dentro le formidabili Frecce Tricolori) a terra è prevista la Festa dei Romantici che vedrà anche l’esibizione della Starlight Company direttamente da “Ballando con le Stelle” e poi lo Schiuma Party con tanto di Dj, ed inoltre, grazie alla collaborazione del Comune con l’Associazione Arma Aeronautica Sezione Ladispoli Cerveteri “Capitano Pilota Valerio Scarabellotto Medaglia d’Oro al Valor Militare”, si terrà in via Ancona, presso il box 21 sito nell’area del mercato, l’interessante Mostra Storico Documentaria “Acrobati nei cieli di Alsium – 100 anni e oltre”; la mostra rimarrà aperta nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Dimenticavamo di dire della presenza di mercatini vari e di stand enogastronomici che annoverano, per tutti i tre giorni, pure le realtà di “Peperoncino che passione” una sorta di must d’accesso per i buongustai e di una apposita convenzione con i ristoranti per tutto l’evento.
Arnaldo Gioacchini