L’alta pressione africana, grazie ad un vortice di bassa pressione presente sul mare d’Irlanda, verrà risucchiata dalla Penisola Iberica, dove ora si trova, al centro dell’Europa ( Francia, Paesi Bassi e Germania). Le nostre Alpi per fortuna fungeranno da baluardo contro le “orde” africane.
Ciò però aprirà un corridoio tra la Russia e il bacino del Mediterraneo con l’arrivo di venti più freschi provenienti da nord est. Vento di Bora quindi sulle regioni nord e centro orientali della penisola. Tuttavia i cieli anche al nord saranno finalmente sereni.
Le temperature sono previste leggermente sotto la media stagionale inizialmente sulle regioni alte e medie adriatiche, mentre il mare Adriatico è previsto da poco mosso a molto mosso. Anche gli altri mari del versante occidentale sono previsti generalmente mossi.
Lunedì pomeriggio e fino a martedì mattina possibili annuvolamenti e qualche pioggia finalmente al Sud.
L’Alta pressione delle Azzorre dovrebbe continuare a dominare il nostro Paese fino al termine della settimana, portando le temperature sui valori stagionali. Al sud e su parte del centro le temperature potrebbero essere leggermente superiori alla media stagionale.
I venti interesseranno tutte le regioni del versante orientale, con mare mosso e possibili addensamenti nuvolosi e qualche temporale sulla bassa dorsale appenninica e sui rilievi della Sicilia orientale. Mare mosso che ostacolerà il flusso dei migranti è previsto sul Canale di Sicilia e sullo Ionio.
Verso la fine della settimana nuovamente possibili temporali sulle aree alpine e sull’Appennino settentrionale.
Comunque è prevista una settimana su gran parte dell’Italia con Sole e temperature estive ma non insopportabili.
Non sembra vero, ma fino ad oggi, rispetto al passato, ci siamo salvati dalle infernali bolle di calore africane…