“Gli ultimi ritornano per primi”, per contrastare la dispersione scolastica

CIVITAVECCHIA – L’Associazione “Donne in Movimento” unitamente ai dirigenti scolastici degli istituiti ITIS Marconi e ISIS Calamatta di Civitavecchia annunciano l’avvio del progetto di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica “Gli ultimi ritornano per primi” che sarà realizzato grazie al gentile contributo della Fondazione Cariciv.
La dispersione scolastica può essere definita come l’insorgere di quei fenomeni che comportano un rallentamento ed una interruzione prima del conseguimento del titolo di studio terminale nel percorso dei ragazzi all’interno della scuola e comprende perciò oltre agli abbandoni, che ne rappresentano l’esordio più drammatico, anche le ripetenze, le frequenze irregolari e i ritardi rispetto all’età scolare.
Nella graduatoria dei 27 paesi UE, l’Italia occupa ancora una posizione di ritardo, collocandosi in quartultima posizione. I dati pubblicati dall’anagrafe nazionale degli studenti parlano di una percentuale intorno al 6% di alunni a “rischio abbandono” per la fascia d’età compresa tra i 14 e i 16 anni e addirittura del 28,8% per la fascia 16-18 anni.
Alla luce di questi dati preoccupanti, il progetto promosso dall’Associazione “Donne in Movimento”, curato dalla psicologa Selena Tomei, supporta da una gruppo di giovani e competenti collaboratori (Mariangela Gravina, Andrea Curti e Diego Bevilacqua) ha come obiettivo quello di attivare una serie di strategie motivazionali volte ad intervenire sulle principali aree di rischio considerate responsabili della dispersione scolastica (rischio accademico, socioculturale e comportamentale); ogni intervento sarà finalizzato a potenziare fattori protettivi quali la motivazione, la resilienza nonché le capacità di valutazione ed autovalutazione delle proprie capacità e risorse.
Le azioni progettuali si articoleranno in diversi step e riguarderanno attività rivolte sia agli studenti frequentanti le classi del biennio che al gruppo docenti.
“Cogliamo l’occasione – affermano dall’associazione Donne in Movimento – per ringraziare i dirigenti scolastici, Emanuela Fanelli e Nicola Guzzone, e i docenti che collaboreranno con noi per la realizzazione del progetto, la Presidente e Vice-Presidente di DIM, Marianna Galletti e Simona Galizia, per il sostegno ricevuto e soprattutto un ringraziamento speciale è rivolto alla Fondazione Cariciv per aver creduto nelle potenzialità di questa proposta progettuale che speriamo sia la prima di una lunga serie di iniziative di contrasto a tale fenomeno. Donne in Movimento vuole infine dedicare un ringraziamento sentito all’Avv. Vincenzo Cacciaglia, per aver sempre mostrato sensibilità a tematiche di interesse sociale ed aver da sempre sostenuto progetti promossi da giovani professionisti locali, dimostrando di credere fermamente e di investire nelle potenzialità dei giovani civitavecchiesi”.