CIVITAVECCHIA – “L’ipotesi di avere Civitavecchia come città inclusa nel percorso per le olimpiadi del 2020 è da condividere ed appoggiare”. A sostenerlo sono i due consiglieri comunali del Gruppo Misto Daniele Perello e Alessio Gatti che rimarcano la bontà dell’idea avanzata nei giorni scorsi da Patrizio Carraffa esponente di Nuova Italia. “Appena sarà fatta la cabina di regia – affermano i due consiglieri – saremo pronti a collaborare per lanciare Civitavecchia nell’alveo delle città che potrebbero ospitare gli eventi compresi nelle future manifestazioni olimpiche di Roma 2020. Una simile eventualità rappresenterebbe una grande svolta per la città e per il comprensorio sia dal punto di vista sportivo, poiché la città ha sempre regalato grandi talenti nel settore, e sia dal punto di vista turistico, come già sottolineato dall’assessore al Commercio Maruccio e dal consigliere Marino, al fine di far diventare Civitavecchia come un punto strategico attraverso l’arrivo di investitori privati che possano riqualificare alcune aree sportive molto rilevanti quali, ad esempio, la Lega Navale o anche il Villaggio del Fanciullo. L’occasione – sostengono – potrebbe riguardare anche il tennis, che vede attualmente in città la presenza ogni anno del prestigioso torneo Tirreno Power, senza perdere di vista chiaramente anche i tanti sport che vengono praticati con grande passione in città”. Gatti e Perello rivolgono dunque un appello all’unità politica per portare avanti questo progetto. “E’ importante – spiegano – non perdere questa opportunità. L’obiettivo può essere raggiunto soltanto se si fa squadra tra tutte le forze politiche presenti in città, allo scopo di superare la crisi economica attuale e i livori ideologici che spesso fanno perdere di vista il bene della città e del territorio. Per questo motivo – concludono Gatti e Perello – come Gruppo Misto avvieremo un confronto con le forze politiche cittadine per proporre a Roma, e a chi si è fatto promotore dell’iniziativa in città, Civitavecchia come parte di questo processo di sviluppo. L’immagine che ci torna in mente è quella di Barcellona nel 1992 e di tutte le città che hanno ospitato le olimpiadi nella storia e che hanno subito gli effetti economici positivi della storica kermesse sportiva”.