TARQUINIA – Il consigliere comunale Mauro Bonifazi plaude all’iniziativa della Banda cittadina “G. Setaccioli” che, ad un anno dalla scomparsa del maestro Bruno Benedetti, ha voluto rendergli omaggio, con un concerto in Piazza di S. Martino, nel centro storico della città di Tarquinia. “Voglio congratularmi con tutti i componenti della Banda che hanno avuto questa brillante idea. – esordisce- Sono queste le iniziative che vanno valorizzate, perché capaci di animare e ravvivare la città con il minimo sforzo economico, ma con il massimo dei risultati. Un evento di qualità come quello proposto dalla Banda per commemorare la figura del compianto Bruno Benedetti, che tra l’altro è stato per anni anche il mio maestro di musica, non può che essere apprezzato e incentivato.” Il maestro Bruno Benedetti, residente anche lui nel quartiere di San Martino entrò a far parte della banda cittadina fin da giovane e ne divenne il direttore negli anni ’60. Carica che conservò fino a metà degli anni ’90. Molti degli attuali componenti, nonché il Presidente (Sergio Bernabei) e l’attuale Direttore (Mauro Senigagliesi), sono stati suoi allievi. “ Persone come Bruno Benedetti, ma come anche il presidente della Polisportiva Ciclismo Pietro Anzellini, presente al concerto, debbono essere presi come modello di insegnamento e valorizzazione per i giovani”. Il consigliere Bonifazi esalta anche il ruolo del comitato di quartiere. “Un plauso da parte mia va rivolto anche a tutti i componenti del Comitato San Martino che con grande dedizione sono riusciti a riportare l’attenzione su un quartiere che stava finendo nel dimenticatoio. –afferma – Il comitato di San Martino così come quello Madonna dell’Olivo debbono essere da esempio e da sprono anche per altri quartieri cittadini. Sarebbe auspicabile riuscire a creare in città questa rete di associazioni cittadine che potrebbero fungere da tramite tra la popolazione e l’amministrazione, proponendo iniziative e sottolineando problematiche che potrebbero essere risolte con più celerità e più facilità.” Il tributo a Bruno Benedetti è avvenuto proprio nella piazza antistante la chiesa di S. Martino, il “terziere” dove viveva il Maestro e che, proprio in questi giorni, è oggetto di lavori finanziati dal Comune di Tarquinia. Le opere di riqualificazione della Chiesa di San Martino (sec. XI – 29 aprile 1051) prevedono il recupero della pavimentazione originaria, la ristrutturazione muraria, il rifacimento degli impianti termici ed elettrici, permettendo l’agibilità e l’utilizzo dell’edificio.