CIVITAVECCHIA – E’ nata una nuova Associazione culturale a Civitavecchia: “Centro di Gravità”. La sede si trova nei locali adiacenti alla Chiesa Cristiana Evangelica Battista in Via Dei Bastioni 16/18 e la presentazione si è tenuta lo scorso sabato 31 ottobre: giorno in cui le Chiese protestanti celebrano l’inizio della riforma, avviata da Martin Lutero nel 1517, che ha segnato la nascita dell’uomo nuovo, autonomo e sganciato dalla Chiesa di Roma.
Dalle parole di Maria Elena Lacquaniti, Presidente del Centro è emerso, che “la finalità dell’Associazione è operare nella società per creare legami e collaborazioni con le altre associazioni. Per questo abbiamo necessità di essere sostenuti in tutti i modi: proponendo attività e progetti condivisi con sottoscrizione di quote associative alla nostra società per offrire servizi per lo più gratuiti.”
Al momento sono in corso tre progetti, uno a pagamento e due gratuiti, annuncia Lacquaniti: “Un corso di formazione per aspiranti assistenti volontari penitenziari, in 14 lezioni a pagamento dietro versamento della quota associativa, finalizzato alla sensibilizzazione della popolazione alla realtà delle carceri. I volontari previamente formati da esperti potranno dare il loro contributo al fianco dei detenuti con attività manuali, teatrali e assistenza spirituale. Al corso, ormai al completo, di impronta laica, possono partecipare tutti.”
Il secondo progetto è invece gratuito e “va a favore e sostegno dei bambini, con o senza difficoltà di apprendimento, e delle famiglie: l’insegnante Laura Carabetta si prenderà cura dei bambini dai sei ai dieci anni di età seguendoli nei compiti, attività ludiche, con un occhio particolare alla merenda e alla corretta educazione alimentare. L’intento è quello di far mangiare loro cibi genuini.”
Ha concluso la presentazione della neonata associazione la maestra d’arte Marina Ferrari, spiegando ai presenti i contenuti dell’ultimo corso da lei promosso, “Conversazioni d’Arte”, che si articola in quattro incontri, durante i quali dall’osservazione di opere famose, di arte e fede, insegnerà a individuare in ciascuna opera artistica il messaggio sotteso dell’autore.
Gli incontri si terranno tutti i lunedì, a partire dal 16 novembre p.v. presso la foresteria della Chiesa Evangelica.
Antonella Marrucci