BRACCIANO – Quattro imperdibili appuntamenti gratuiti di musica, letture e teatro che, per un mese, animeranno la Sala conferenze dell’Archivio storico. Da sabato 9 ottobre, infatti, prende il via la terza edizione di “Rassegna d’autunno”, il festival promosso e organizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Bracciano, con il patrocinio della Provincia di Roma. Un’edizione che si presenta in forma ridotta rispetto allo scorso anno a causa dei lavori in corso all’Auditorium comunale di via delle Ferriere che non hanno reso disponibile la struttura, ma che si caratterizza comunque per un programma di alta qualità e interesse, come spiega l’Assessore alle Politiche Culturali, Gianpiero Nardelli: “Anche in questa terza edizione di ‘Rassegna d’autunno’ abbiamo puntato su un connubio fra musica e teatro che costituiscono due generi in grado di incontrare l’interesse di un pubblico ampio e di tutte le età. Siamo soddisfatti del cartellone che andremo a proporre – prosegue l’Assessore – perché siamo riusciti a mettere insieme un contenitore di qualità e di sicuro godimento per gli spettatori, assicurando alla Rassegna anche un respiro internazionale grazie all’importante manifestazione musicale che aprirà il ciclo di appuntamenti”.
Sabato 9 ottobre, infatti, la kermesse sarà aperta dalla seconda edizione del “Meeting internazionale di chitarra acustica” promosso dall’associazione culturale Pentagramma e che vedrà la partecipazione di quattro chitarristi provenienti da Germania, Belgio e Italia: Edoardo Bignozzi, Claus Boesser-Ferrari, Veronique Gilet e Ralf Gauck. Sabato 16 ottobre, si prosegue con il concerto di musica celtica, promosso dall’associazione culturale Discanto, eseguito con strumenti tradizionali dal gruppo “Perceive”.
Il 23 ottobre saranno invece la parola e “l’arte dell’affabulazione” a fare da padroni con lo spettacolo teatrale di narrazione “Tempo di esposizione – La carovana dei racconti”, proposto dall’associazione culturale Gruppo Dire con il finanziamento della Provincia di Roma. Sabato 30 ottobre, gran finale con “Delizie”, spettacolo di reading con musiche di brani scelti dal repertorio teatrale e letterario, portato in scena dall’associazione culturale Tearte.
Tutti gli spettacoli si svolgeranno alle ore 21 presso la Sala conferenze dell’Archivio storico (piazza Mazzini, 5) con ingresso libero. Per informazioni: 06.99816234 e 06.99816354 o cultura@comune.bracciano.rm.it.