CIVITAVECCHIA – Giovedì 12 novembre i ragazzi della classe VD del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Guglielmo Marconi di Civitavecchia, accompagnati dalle professoresse Mariella Mandrici e Giulia Valdi, hanno partecipato ad una puntata di Pane Quotidiano, il programma presentato da Concita de Gregorio che va in onda dal lunedì al venerdì alle 12.45, su Rai Tre.
Ogni giorno la trasmissione propone un libro con l’intervento in studio dell’autore. Il libro presentato, scritto da Emanuele Trevi e intitolato “Il popolo di legno”, racconta la storia di un’amicizia sui generis che si consuma nella realtà calabrese ed in particolare nella cittadina di Rosarno.
I protagonisti sono il Delinquente, pecora nera di una famiglia di malavitosi, e il Topo, un uomo dalle grandi doti oratorie, il quale chiede all’amico di poter mettere in piedi una trasmissione televisiva in cui esprimere il suo punto di vista riguardo la società e la vita in generale, prendendo come riferimento le avventure di Pinocchio e rovesciandone completamente la prospettiva. Il burattino, apostrofato come “cretino”, proprio nel suo essere ineducabile, diventa invincibile esattamente come la terra che è sfondo delle vicende del romanzo.
La conduttrice e i ragazzi, nel dibattito con l’autore, hanno messo in luce gli aspetti fondamentali del libro, tra i quali la visione pessimistica della vita ispirata a Schopenhauer e a Leopardi, l’atteggiamento nichilista dominante, il concetto di ricchezza inteso come ciò di cui l’uomo può fare a meno ed il Taoismo nel principio del non fare.
L’esperienza si è rivelata entusiasmante, nonché sicuro momento di crescita per gli studenti, tanto che le docenti sperano di ripetere questo tipo di attività con altre classi.