CIVITAVECCHIA – Con il nuovo anno, l’Associazione “Amici del Fondo Ranalli”, situato nella Scuola elementare Cesare Laurenti, ha avviato una serie d’iniziative che coinvolgeranno alcune classi dell’Istituto Comprensivo Civitavecchia 1. Oggi sono iniziate le visite guidate alle sale, dove sono ospitati quadri significativi di Carlo Levi, Ennio Galice, Giovanni Massaccesi, una collezione di icone russe e le Grandi Opere dell’Arte e della Letteratura italiana.
I primi ospiti sono stati i giovanissimi della classe IV B, della scuola Elementare “A. Cialdi” che, insieme alle loro insegnanti, hanno potuto osservare da vicino alcune delle grandi opere di Leonardo da Vinci e assistere a un breve supporto video sui progetti ingegneristici delle macchine elaborate dal genio, il suo contatto diretto con Civitavecchia e, a distanza di qualche secolo, quello virtuale con Luigi Calamatta, autore dell’incisione della Gioconda.
Oltre le visite guidate, l’associazione “Amici del Fondo Ranalli” avvierà alcuni progetti di particolare interesse culturale e scientifico. Tra questi si segnalano: “I numeri, amici sempre più necessari”, affidato al dr. Roberto Damiani, “Conosci il tuo mare” (biologia marina) affidata alla professoressa Giovanna Maliandi, “Centenario della Prima Guerra Mondiale: i bambini raccontano” alla professoressa Maria Grazia Verzani.
Alla dottoressa Eleonora Roscioni è invece affidato il progetto “Elementi di gestione della biblioteca e archivistica”, frutto della convenzione con il Liceo Scientifico G. Galilei, che vedrà come stagisti e protagonisti venti studenti alle prese con i problemi di ricerca e classificazione.