L’Amministrazione promuove la “Giornata dell’Albero”

CIVITAVECCHIA – Il Comune di Civitavecchia, tramite il Servizio Politiche del Welfare- Ufficio Pubblica Istruzione, intende promuovere, per il 21 novembre, la Giornata Nazionale degli Alberi, riconosciuta dalla Legge n.10 del 14 gennaio 2013 (norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani).
Il prossimo 21 novembre, pertanto, in accordo con l’Ufficio Ambiente comunale, saranno piantumati 100 alberelli, dei quali 32 destinati alle scuole ed i restanti messi a dimora in aree pubbliche appositamente individuate.
“Tale giornata – ha dichiarato l’Assessore alla P.I. Gioia Perrone – si concluderà con una manifestazione pubblica presso la scuola elementare “Don Giuseppe Papacchini” di San Gordiano, e rappresenta l’occasione privilegiata per porre l’attenzione sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente”. L’assessore informa altresì che, in collaborazione con i dirigenti scolastici, si intende promuovere l’educazione civica e ambientale attraverso un pubblico concorso riservato alle scuole materne ed elementari, denominato “L’albero Racconta”, alla cui riuscita stanno lavorando alacremente anche alcuni consiglieri comunali: Fabrizia Trapanesi, Elena D’Ambrosio, Dario Menditto, nonché il delegato alle politiche giovanili Matteo Manunta. Il concorso prevede la realizzazione di un elaborato od un disegno ispirato al valore degli alberi nel nostro territorio, da consegnare entro il 18 novembre al Comune di Civitavecchia, Ufficio P.I., tramite l’ufficio protocollo comunale.
“E’ la prima edizione di un concorso che, ci auguriamo – afferma l’Assessore alla P.I., Gioia Perrone – possa essere replicato negli anni futuri, per il suo alto valore educativo. Quest’anno è riservato agli alunni delle materne e delle elementari, ma non è escluso che l’anno prossimo possa essere esteso a tutte le scuole di ogni ordine e grado”. L’assessore ha continuato affermando che “la Giornata nazionale dell’albero verrà celebrata in sinergia con l’Assessorato all’Ambiente”.
L’Assessore all’Ambiente, Alessandro Manuedda, intervenendo a sua volta, ha dichiarato che “Da sempre gli alberi ci raccontano la storia, combattono, grazie alle loro radici, i fenomeni di dissesto idrogeologico, mitigano il clima, rendono più vivibili gli insediamenti urbani, proteggono il suolo e migliorano la qualità dell’aria. Per questo l’amministrazione comunale intende valorizzare l’ambiente, il patrimonio arboreo e boschivo e le tradizioni legate all’albero nella cultura italiana”.
Dal canto loro i consiglieri comunali che lavorano al progetto reperendo le piante autoctone, hanno ribadito che “Il rinverdimento delle aree pubbliche è già previsto nella Legge n. 113/1992 (Legge Rutelli), che prevede l’obbligo di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica. Con la Legge n. 10/2013 l’obbligo si è estesa anche a ciascun minore adottato. Questo ci consentirà di tendere verso una migliore vivibilità degli insediamenti urbani, sensibilizzando le istituzioni scolastiche e le giovani generazioni, fin dalla scuola materna ed elementare, alla salvaguardia del patrimonio ambientale”.