CIVITAVECCHIA – L’Assemblea del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato Partecipanti “Volontari insieme”, da qualche settimana, ha eletto i componenti del nuovo consiglio direttivo che rimarrà in carica per il triennio 2014-2016. I nuovi membri sono: Fausto De Martis (Movimento per la vita) Presidente, Massimiliano Riccio (ADAMO onlus) Vicepresidente, Carmelo Melia (Futuro onlus) Segretario e tesoriere, Alessandro Diottasi (Comunità Mondo Nuovo onlus) Consigliere.
“Il clima di condivisione che ha caratterizzato l’elezione del nuovo consiglio direttivo – si legge in un comunicato stampa del Coordinamento – ha consentito di dare continuità, ma soprattutto rinnovamento a tutto il Coordinamento stesso che è nato con l’obiettivo di promuovere un processo di integrazione, di condivisone e collaborazione tra le varie associazioni di volontariato operanti nella nostra città”.
Attualmente le associazioni aderenti al Coordinamento sono: ADAMO (Associazione domiciliare assistenza malati oncologici) onlus, ANDOS (Associazione nazionale donne operate al seno) onlus – Comitato di Civitavecchia, Associazione Mara, Associazione il Timone, Caritas diocesana, Comunità Mondo Nuovo onlus, Futuro onlus, Movimento per la vita. In questi due anni il Coordinamento ha portato avanti numerosi progetti tra i quali: “Volontariato e cittadinanza attiva” (progetto scuola) rivolto a tutti gli studenti degli istituti di istruzione superiore della nostra città con lo scopo di diffondere, tra i giovani, il valore della solidarietà. Ad esso quest’anno si unirà, con la collaborazione del MOVI Lazio, il progetto “Passaporto del volontariato” in cui si riconosce ad ogni studente il valore formativo ed educativo di competenze acquisite durante un’esperienza di volontariato svolta sul campo. Il “Testimone del volontariato” sarà riproposto in una nuova veste, che vedrà la premiazione di cittadini che si sono contraddistinti per la loro opera di volontariato. “Telefonicamente amici” che ha visto concludersi, grazie al contributo della Fondazione CARICIV, la prima fase del progetto, ovvero la formazione dei volontari che dell’autunno prossimo saranno attivi presso il Centro di ascolto telefonico.
Il Coordinamento ricorda infine che possono aderire tutte le Organizzazioni che hanno sede e operatività a Civitavecchia e attive da almeno un anno. “In questo modo, oltre al confronto e scambio sui temi della solidarietà e impegno sociale, si potrà dare ancora più forza e coesione al mondo del volontariato”.
Per maggiori informazioni: volontariatocv@gmail.com