CIVITAVECCHIA – A pochi mesi dalla nomina del nuovo dirigente dell’Autorità Portuale siamo a tirare le somme, a mio dire positive, del suo operato.
La prima cosa da sottolineare e’ la diminuzione delle tariffe di bunkeraggio che sono passate da 25,63 a 15,84 euro per tonnellata.
Questa riduzione rende lo scalo più’ competitivo e appetibile per le compagnie di navigazione, a dimostrarlo l’aumento negli ultimi giorni di richieste per i futuri attracchi.
La riduzione delle tariffe è stata compiuta in vista dell’ampliamento della Darsena Traghetti per la quale, sono appena stati stanziati 3 milioni di euro derivanti da un importante attività’ di verifica fiscale da parte del Presidente dell’Autorità’, Pasqualino Monti, che ha portato al recupero di 8 mln di euro provenienti da tasse inevase tra il 2004 e il 2007.
Di questi soldi, 1 mln e’ stato destinato all’abbattimento dei silos antistanti il Forte Michelangelo, che insieme al 1,5 mln di euro gia’ stanziati dall’Autorita’ Portuale, dovrebbero portare all’abbattimento degli stessi entro l’anno, velocizzando i tempi stimati inizialmente che vedevano la fine dei lavori per Pasqua 2012.
Sempre relativamente all’aumento delle richieste di attracco, grazie al lavoro di mediazione di Monti, sono in arrivo due nuove tratte:
La prima, della compagnia Grimaldi, Civitavecchia-Catania-Malta che fino a prima dell’accordo prevedeva solo il trasporto di merci.
A proposito di merci, di pochi giorni fa la nuova commessa di pezzi speciali per il porto di Intergrup che provvederà allo spostamento di pezzi di alta tecnologia del peso di centinaia di tonnellate.
Questo ci da la misura del fatto che non siamo solo un scalo passeggeri ma anche uno scalo merci in grado di effettuare un notevole spostamento di masse ingombranti.
La seconda tratta è stata appena presentata dalla Norvegian Cruise Line, per la stagione 2011/2012, e vedrà’ salpare quest’inverno dallo scalo cittadino la nuovissima Norvegian Jade alla volta della Terra Santa, in estate, invece, la tratta avrà’ base a Venezia.
Lo sviluppo del territorio tuttavia non avviene solo via mare: il Cipe ha staccato un assegno per il completamento della tratta Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti rientrante nel Piano Dello Sviluppo Del Sud.
Grazie ai fondi provenienti dal Cipe sarà’ possibile, inoltre, avviare in tempi brevi il progetto di elettrificazione delle banchine che al momento appare la principale priorità’.
Vorrei sottolineare infine, l’aumento dei controlli che ho potuto constatare.
Alessandro Scotto – Presidente Lista civica Civitavecchia 2000