“Passeggiando tra la storia”…per aiutare la ricerca

LADISPOLI – L’associazione senza fini di lucro Nastro Viola, con sedi in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Lazio nasce per sostenere la ricerca sul tumore al pancreas. Si tratta di un tumore altamente aggressivo che, in Italia, colpisce ogni anno quasi 10.000 persone. E’ tristemente noto anche come “killer silenzioso” in quanto, in fase precoce, questo tumore non dà segni particolari e pertanto al momento della diagnosi la situazione è in genere già critica. La ricerca non compie passi in avanti significativi da circa 40 anni e il tumore al pancreas è considerato tra i più mortali, basti pensare che meno del 5% di tutti i pazienti sono ancora vivi 5 anni dopo la diagnosi iniziale e il tempo di sopravvivenza media collettivo di tutti i pazienti è 4-6 mesi. L’Associazione Nastro Viola ha la finalità di raccogliere fondi per contribuire alla divulgazione in materia del tumore al pancreas, promuovere campagne di informazione, destinate ai medici di base e agli operatori dei servizi sanitari, fornire supporto alla ricerca scientifica sponsorizzando progetti attraverso l’erogazione di borse di studio e fornire assistenza psicologica alle persone colpite da tumore al pancreas e ad i loro familiari. L’Associazione sostiene anche la ricerca per lo Screening CA del Pancreas promosso dal Dott. Andrea Mancuso, ed in virtù di ciò sarà tra i Main Partner del Convegno “Multidisciplinarietà e Biologia Molecolare applicate alla pratica Clinica Oncologica: un’opportunità e un vantaggio per tutti” che si terrà il 26-27 Giugno 2015 a Roma presso l’Accademia Tedesca. Il Movimento Archeoetruria, nato per la salvaguardia e la divulgazione dei Monti della Tolfa, è sensibile a tale problematica ed ha quindi deciso di aiutarli organizzando una giornata archeologica al Castello di Santa Severa riservata a coloro che si iscriveranno al Nastro Viola. Così la vicepresidente Francesca Mella del Nastro Viola e il dr. Glauco Stracci, fondatore del Movimento Archeoetruria, guideranno i partecipanti in questo stupendo borgo medioevale ricco di storia e con tre musei al suo interno. Il ricavato andrà interamente al Nastro Viola e sarà impiegato per realizzare una campagna di sensibilizzazione sul tumore del pancreas mediante una pubblicazione, realizzata in collaborazione con medici specializzati su questa patologia, incentrata sui fattori di rischio e sui sintomi più comuni. La pubblicazione sarà destinata sia ai medici di base che alla popolazione con l’intento di favorire una diagnosi precoce.
L’evento si svolgerà nella mattinata di domenica 24 maggio, per informazioni e prenotazioni : francesca@nastroviola.org tel. 392 3640502