SANTA MARINELLA – Intenso programma di eventi a Santa Severa e Santa Marinella, che propongono per il mese di agosto numerose iniziative, artistiche, musicali e cinematografiche.
Per quanto riguarda Santa Severa, fulcro degli eventi e delle attività sarà il Museo del Mare e della Navigazione Antica, ubicato nel suggestivo borgo del castello medievale, dove “l’arte, l’archeologia, il mare e la natura incontrano la musica, la letteratura e i sapori del Mediterraneo”, attraverso l’impiego di “suggestioni notturne, visite, aperitivi a tema, incontri, letture” e molto altro.
Gli appuntamenti serali e notturni prevedono diversi incontri legati all’astronomia e all’osservazione guidata del cielo stellato, grazie alla collaborazione con il C.N.A.I., Centro Nazionale degli Astronomi Indipendenti. Gli eventi si svolgeranno nei giorni 18 giugno, 30 luglio, 13 e 27, agosto e 10 settembre dalle 21.30 alle 24.00. L’ingresso sarà gratuito ma è necessaria una prenotazione anticipata.
A partire dalle 19.00 poi, si svolgeranno delle visite tematiche al Museo e delle degustazioni di vini al chiaro di luna. La realizzazione si deve alla collaborazione con Slowfood – condotta Tolfa Civitavecchia e con le cantine della Strada del Vino e dei prodotti delle Terre Etrusco Romane. Questi eventi prevedranno invece il pagamento di 10 € per coloro che hanno superato il dodicesimo anno di età.
Incontri di diversa natura avranno luogo al Museo, dove si terrà la XV edizione di un ciclo di conferenze storico-sociali in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, presso il Cortile delle Barrozze alle ore 21.00 nei giorni 9, 15, 23 e 29 luglio, 6, 12, 20, 26 e 30 agosto, 3, 9, 17 e 24 settembre. In queste stesse date sarà possibile consumare un aperitivo a partire dalle ore 19.00 comprensivo di visite tematiche in collaborazione con l’Associazione Commercianti , Promozione e Sviluppo del Territorio.
Il medesimo luogo ospiterà poi “Racconti in blu. Il mare, il porto, l’approdo”, un reading di brani tratti da antiche fonti letterarie, classici e letteratura moderna dedicata ai temi del mare, dove sarà possibile incontrare alcuni autori. L’evento si terrà nei giorni 19, 25, 26 e 29 giugno, 3, 10, 24, 29 luglio, 1, 5, 7, 14, 15, e 25 agosto, 11 settembre alle ore 21.00 e prevede la prenotazione obbligatoria.
Un interessante appuntamento musicale si estenderà nei giorni 4, 11, 18 e 21 agosto, 8 settembre alle ore 21.00, grazie all’evento “Note in blu. Fascino Mediterraneo” che ospiterà delle performance musicali legate alla cultura del Mare, in collaborazione con Ismez, Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno, Associazione Lituus di Santa Marinella, Orchestra Sinfonica Renzo Rossellini, Associazione Diapason, il Coro Concorde, e Nina Petersen Quartet.
Per gli amanti dello sport e del benessere, l’incontro “Saluto al Sole” saprà soddisfare la voglia di movimento e allo stesso tempo di relax: questi eventi, che richiedono necessariamente la prenotazione, si svolgeranno a partire dalle ore 19.00 e si presenteranno come degli interessanti incontri di yoga e sulle discipline Bio Naturali, a cura di Piarjot Kaur.
Coloro che invece prediligono l’aspetto gastronomico, non potranno mancare all’evento “Profumi e Sapori del Mediterraneo in Street Food”, con degustazioni e assaggi che ogni sera permetteranno di sperimentare sapori nuovi e ricette creative. L’evento si svolgerà presso il piazzale del Fontanile ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 20.00 alle 24.00, dal 30 giugno al 4 settembre.
I più audaci e sportivi ameranno prendere parte alle attività “Trekking blu… come la notte”, delle passeggiate notturne lungo la spiaggia, dall’area protetta della Riserva Naturale di Macchiatonda al Castello di Santa Severa. In collaborazione con i Servizi della Riserva Naturale di Macchiatonda, Parchi Lazio, gli eventi avranno luogo il 22 luglio e il 19 agosto dalle ore 20.00.
A dipingersi di blu tuttavia non vi è solo il trekking, ma anche il cinema: dal 28 agosto al 4 settembre vi sarà una rassegna cinematografica dedicata al tema del mare, con introduzione critica e video proiezione a cura dell’Associazione Culturale Racconti di Città di Santa Marinella. Le pellicole verranno presentate presso il Cortile delle Barrozze alle ore 21.00.
Per quanto riguarda gli appuntamenti nelle ore diurne invece, Santa Severa prevede molti eventi dedicati ai più giovani, come l’incontro “Giochi in Blu. Quanti Pesci ci sono nel mare?” che consta di laboratori didattici ed interattivi, letture ed escursioni per approfondire con i piccoli partecipanti le caratteristiche storiche, artistiche e naturalistiche del territorio e la conoscenza dell’ecosistema marino. Queste attività si svolgeranno presso il Museo, il Giardino del Museo, l’Antiquarium, il Piazzale del Fontanile, e la Riserva di Macchiatonda dalle ore 15.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì in tutti i giorni compresi tra il 4 luglio e il 12 agosto. La partecipazione richiede il costo di 8 euro a bambino.
Le attività per i più piccoli non terminano qui, ma continuano con “Un mare blu… per piccoli capitani!”, un corso per bambini e ragazzi per prendere confidenza con il mare e con la navigazione, imparando termini tecnici relativi alle imbarcazioni, e le regole basilari della pratica sportiva della vela. Data la natura tecnica dell’evento, esso avrà luogo presso il Porto turistico di Santa Marinella a cura dell’Associazione “GENTE DI MARE”.
Il Centro di Studi Marittimi “G.A.T.C. di Santa Severa” prevede invece diversi incontri tematici e di snorkeling per scoprire la storia di questo tratto del litorale romano, presso il Museo e le peschiere. Si terrà una lezione introduttiva alle ore 18.00 nelle giornate del 2 luglio, 5 agosto e 2 settembre, mentre l’attività si snorkeling si svolgerà alle 9.30 dei rispettivi giorni successivi. Anche questa attività è a pagamento e necessita di prenotazione.
A vestire di blu vi saranno anche il Museo e i cortili interni del Castello, che nelle giornate del 18 e del 25 settembre, dalle ore 16 alle ore 22, ospiteranno l’evento “Blu arte: scat-tare!”, un laboratorio di fotografia in cui, attraverso la guida di un fotografo, i partecipanti verranno introdotti al mondo della fotografia applicata all’arte e all’ambiente. L’evento sarà realizzato a cura di Stefano Simoncini, photo editor, e Simona Ghizzoni, collaboratori del National Geographic .
Per concludere, sarà possibile svolgere delle visite accompagnate presso Il Museo del Mare e della Navigazione Antica e l’Antiquarium di Pyrgi alle ore 17.30, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi dal 18 giugno al 25 settembre.
Il programma di Santa Marinella dal canto suo, si presenta altrettanto intrigante e variegato: per quanto concerne l’aspetto musicale i “Commercianti del Centro Storico” hanno dato vita ad una serie di serate in piazza Trieste che sapranno rallegrare numerosi weekend sino al 21 agosto.
In particolare il 6 agosto si potrà assistere all’esibizione di Franco Pierucci e Paola Canestrelli, nella serata del 10 a quella del duo “Orpheus”, composto al maestro di chitarra classica Giovanni Cernicchiaro e dalla cantante lirica Francesca Romana Iorio e infine nella serata conclusiva del 21 agosto si esibiranno i “2minutes”, Alessandro Pitoni e Francesco Pierucci.
I cinefili sapranno invece apprezzare questa interessante edizione dell’acclamato “Santa Marinella Film Festival”, che prevede per ogni appuntamento la proiezione di un cortometraggio e a seguire di un film. Gli incontri poi, sono soliti suscitare numerosi dibattiti che coinvolgono il pubblico, data la frequente presenza dei registi, che si rendono disponibili a spiegazioni e chiarimenti. Il festival avrà luogo presso l’Istituto Comprensivo di Via Aurelia al civico 276, ogni sera alle ore 21.15, dal 23 luglio al 7 agosto, serata conclusiva dedicata a Manuel De Sica in cui si terrà la premiazione finale del miglior corto e del miglior film. Le pellicole in programma hanno tutte un rilevante spessore messo in luce anche dalla critica, che ha avuto modo di giudicarle nel contesto del festival del cinema di Cannes, una ragione in più per partecipare a queste serate e avere la possibilità di conoscere i registi che le hanno realizzate.
Di seguito il programma della rassegna a partire dal mese di agosto:
Lunedì 1 agosto: “Girlfriend” di Ekaterina Volkova e “Il figlio sospeso” di Egidio Termine
Martedì 2 agosto: “Non è volare” di Marcello Cotugno e “Cain” di Marco Filiberti
Mercoledì 3 agosto: “La malattia degli altri” di Silvia Perra e “Asino vola” di Paolo Tripodi e Marcello Fonte
Giovedì 4 agosto: “Follia di mezzogiorno” di Ludovica Marineo e “A Napoli non piove mai” di Sergio Assisi
Venerdì 5 agosto: “Il tema di Jamil” di Massimo Wertmuller e “La strada spianata” di Duccio Camerini
Sabato 6 agosto: “Vegan love” di Giorgio Amato e “Monitor” di Alessio Lauria
Domenica 7 agosto: “Ladri di saponette” di Maurizio Nichetti, ospite del festival
Giordana Neri