CIVITAVECCHIA – Si è svolto ieri al Palazzo del Pincio un incontro fra l’Amministrazione Comunale e l’ENEL. Per l’Amministrazione erano presenti il sindaco Antonio Cozzolino, il presidente della Commissione Ambiente Fulvio Floccari ed i consiglieri comunali Dario Menditto e Patrizio Carlini; a rappresentare ENEL erano invece il Dr Franco Gizzi, Responsabile delle relazioni istituzionali di Enel e l’ingegner Bracaloni, nuovo responsabile di esercizio della centrale di Torrevaldaliga Nord.
Tanti i temi toccati nel corso del confronto. Come riferisce una nota del Movimento Cinque Stelle, il sindaco Cozzolino ha chiesto chiarimenti circa gli appalti per i lavori interni alla centrale, con particolare riferimento al turnover delle ditte ed all’effettivo ricorso a maestranze locali. L’amministrazione ha invitato poi ENEL a censire le specializzazioni professionali, tra quelle impiegate in centrale, che il territorio non offre e che vengono abitualmente reperite altrove, così da poter indirizzare il mondo del lavoro civitavecchiese a formarsi e renderle disponibili alle attività di manutenzione. Si è quindi passati a chiedere il rispetto dell’impegno, assunto da Enel nel 2008, ad investire nel territorio 300 milioni di euro in energia eolica.
Per quanto riguarda le opere inserite all’interno della VIA, Enel ha annunciato che farà presenti sue osservazioni al Ministero dell’Ambiente, la cui commissione VIA dovrebbe riunirsi verso metà gennaio. Dopo tale data quindi verrà reso noto se le proposte avanzate dal Comune di Civitavecchia siano state ritenute congrue alla sostituzione delle opere destinate alla pubblica fruizione del parco serbatoi e del porticciolo turistico, inizialmente previste nella VIA e ritenute dal Ministero non più realizzabili.
Si è parlato poi anche di AIA, con Enel che si è detta pronta a trasmettere in tempo reale i dati delle emissioni al camino, che attualmente già fornirebbe ad Arpa sotto forma di medie orarie. Sotto esplicita richiesta del dottor Floccari Enel ha garantito che provvederà ad inviare al Comune tali dati in forma di monitoraggio continuo e non di media oraria, come previsto dall’AIA. Enel si è poi impegnata anche a rendersi disponibile a visite di rappresentanti dell’amministrazione con minimo preavviso e con percorsi diversi da quelli di rappresentanza, proprio per garantire la massima trasparenza possibile.
I rappresentanti di Enel sono stati infine invitati formalmente in Commissione Ambiente per fine gennaio, per affrontare la tematica dell’inquinamento del sito della ex-centrale di Fiumaretta.
Il Sindaco Cozzolino dichiara: “L’incontro con Enel è stato molto schietto e senza giri di parole: la nostra posizione era e rimane chiara, vogliamo tenere i nostri rapporti su livelli istituzionali, pretendendo ciò che ci spetta come collettività da contratti regolarmente firmati e non mettendo denaro elargito senza alcun titolo nella spesa corrente dell’amministrazione, come purtroppo troppo spesso accaduto nel passato. Le nostre possibili visite con minimo preavviso nell’azienda possono garantire un maggior controllo sugli agenti inquinanti e sulle segnalazioni che ci arrivano dai cittadini. Tramite il rispetto degli impegni di investimento nell’eolico assunti dall’Enel nel 2008 invece è il mondo del lavoro locale che potrebbe trarre beneficio, non solo nel breve termine ma anche nel lungo periodo. Aspettiamo infine che la Commissione VIA del Ministero ci dia il suo parere e qualora questo fosse positivo chiederemo l’immediata cantierizzazione delle opere alternative che abbiamo proposto”.