CNA e Associazione Amici del Mercato sollevano questioni cruciali in vista delle elezioni amministrative

CIVITAVECCHIA – “A meno di un mese dalle elezioni amministrative nella Città di Civitavecchia, l’attenzione si concentra sui temi che riguardano il territorio, i cittadini e le piccole e medie imprese.

In un contesto in cui talvolta si avverte una certa disorganizzazione dovuta al mancato rispetto delle norme vigenti, la futura amministrazione è invitata a ristabilire un ordine che favorisca la coesione sociale e lo sviluppo economico.

In questa prospettiva, la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), insieme all’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia, ha presentato una serie di quesiti fondamentali ai candidati sindaci.

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sede CNA di Civitavecchia, sono stati esposti i punti chiave delle proposte della Confederazione.

Alessio Gismondi e Vincenzo Lisi, rispettivamente presidente e vicepresidente della CNA di Viterbo e Civitavecchia, hanno guidato l’incontro insieme a Stefano De Paolis e Diego Bevilacqua, membri dell’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia.

Attilio Lupidi, vicesegretario della CNA Viterbo e Civitavecchia, ha sottolineato il ruolo cruciale delle associazioni di categoria nel dialogo con il mondo politico.

La CNA ha organizzato la conferenza stampa per evidenziare il ruolo centrale del Comune nella promozione e nel sostegno del territorio, con particolare attenzione alle imprese locali. Il presidente CNA Viterbo e Civitavecchia, Alessio Gismondi, ha esortato i candidati sindaci a un confronto costruttivo, affinché le associazioni possano fornire input preziosi per il miglioramento del territorio.

Inoltre, ha ribadito l’importanza dell’istituzione di un disciplinare per l’iscrizione nel registro delle De.C.O di quattro prodotti tipici della tradizione culinaria civitavecchiese, anche al fine di promuovere il turismo locale.

Un altro punto cruciale è l’accesso del Comune di Civitavecchia al bando “Botteghe Storiche”, promosso dalla Regione Lazio.
Gismondi ha evidenziato la necessità di chiarimenti sui ritardi che impediscono alle botteghe locali di accedere ai fondi destinati alla tutela e all’ammodernamento delle stesse.

Vincenzo Lisi ha sollevato la questione della fiscalità per le imprese, proponendo una revisione delle aliquote IMU e TARI per alleviare la pressione fiscale sulle imprese locali e favorire l’innovazione.

Il sostegno alle nuove imprese e la continuità aziendale sono stati altresì enfatizzati. Gismondi ha evidenziato la necessità di un dialogo aperto con l’amministrazione comunale per promuovere la formazione e favorire il ricambio generazionale.

Inoltre, è stato affrontato il problema dell’abusivismo, con l’appello a studiare protocolli efficaci per il rispetto delle norme.

Diego Bevilacqua, membro dell’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia, ha posto l’accento sul futuro del mercato cittadino, chiedendo chiarezza sulla gestione e la promozione del mercato come attrazione turistica.

Infine, è stata espressa la necessità di chiarire le intenzioni riguardo alla riqualificazione di Piazza Regina Margherita e di coinvolgere le associazioni nei lavori di riqualificazione urbana.

La conferenza ha evidenziato l’impegno della CNA e dell’Associazione Amici del Mercato di Civitavecchia per la crescita e la sostenibilità del territorio, auspicando risposte concrete da parte dei candidati a sindaco.”

CNA Civitavecchia