TARQUINIA- La sicurezza balneare protagonista al Game Fair. Grande successo per l’esercitazione sulle operazioni di soccorso e salvataggio organizzato dalla Capitaneria di Porto di Civitavecchia ed in particolare dal comando di Tarquinia in collaborazione con il gruppo comunale della Protezione Civile, con la Scuola Italiana Cani da Salvamento (Sics) sezione Tirreno e con il campeggio Riva dei Tarquinia. Di fronte ad una numerosa platea di appassionati del mare, i protagonisti dell’evento hanno dato dimostrazione delle modalità attraverso le quali vengono effettuati i salvataggi ed i soccorsi delle persone in difficoltà. In particolare a catalizzare l’attenzione l’incredibile abilità delle unità cinofile, la grande affidabilità del gommone anfibio della protezione civile e la rapidità di intervento della motovedetta della Guardia Costiera. Durante l’evento più volte è stata rimarcata l’importanza del 1530, un numero semplice, rapido, facilmente memorizzabile ma estremamente utile per salvare vite umane. Si avvicina dunque il cuore della stagione balneare e sul piano della sicurezza tutto è pronto nei minimi dettagli. “Siamo pronti per affrontare questa nuova imminente stagione estiva – afferma il comandante locale della guardia costiera Lamberto Alessandro- Il nostro lavoro durante l’inverno non si è assolutamente fermato, anzi abbiamo messo a punto ogni dettaglio per garantire la massima sicurezza ai tanti bagnanti che affolleranno il litorale tarquiniese. Per questo voglio ringraziare il comandante della Capitaneria di Porto di Civitavecchia Fedele Nitrella, l’amministrazione comunale, la protezione civile, la Sics, il campeggio Riva dei Tarquini e tutti i volontari che, sotto il nostro coordinamento, opereranno per tutta la stagione estiva.” Una macchina già ben collaudata da diversi anni che ha dato numerosi risultati, evitando talvolta anche tragedie. L’iniziativa al game Fair rientra nella campagna di sensibilizzazione e prevenzione voluta dal comando generale delle Capitanerie di Porto. Da pochi giorni inoltre è uscita la nuova ordinanza che disciplinerà i comportamenti da tenere in mare. Novità principale la possibilità concessa alle barche di lunghezza inferiore ai 6 metri di poter accedere nella fascia dei 200 metri da riva, purchè a motore spento ed alzato. Nella nuova ordinanza comunale prevista inoltre una nuova normativa per disciplinare la posa in opera degli ombrelloni e per regolamentare l’utilizzo delle unità cinofile che debbono essere autorizzate dal comando della Guardia Costiera ma soprattutto il divieto di pesca con la canna, dal 15 giugno al 30 agosto anche nelle ore notturne davanti agli stabilimenti balneari. Questo per motivi di sicurezza, in quanto i gavitelli che gli stabilimenti sono obbligati a posizionare fungono da attrattori per gli ami creando pericolo per i bagnanti. Inoltre dal 1 maggio è in vigore il tesserino obbligatorio per i pescatori. Chiunque ne fosse sprovvisto può richiederlo negli uffici di Tarquinia Lido della Guardia costiera. L’attestato è completamente gratuito.