BRACCIANO – Una serie di iniziative culturali a carattere storico-religioso e musicale, volte a celebrare le festività natalizie, animeranno la cittadina di Bracciano nelle prossime settimane.
La Biblioteca Comunale di Bracciano, già sede di numerose attività, ospiterà lo spettacolo di burattini La leggenda di Babbo Natale, realizzato dall’Associazione Culturale T.E.A.
I luoghi sacri della cristianità, ossia, il Duomo della Collegiata di S. Stefano, la Chiesa di Santa Maria Novella e la Chiesa del Beato Charles De Foucauld, faranno da scenario ad una serie di concerti. Quattro serate saranno allietate dall’arte corale: l’Associazione Musicale Coro Polifonico di Bracciano, una delle eccellenze locali, offrirà due concerti selezionando brani di Natale dall’ampio repertorio interpretato in numerose manifestazioni in Italia e all’estero. Un concerto verrà offerto dal Coro C.A.I. di Frosinone, gruppo di voci miste caratterizzato da un vasto repertorio che compone il prezioso patrimonio dei canti di montagna e del folklore musicale italiano.
L’Associazione Culturale Simposium curerà Corinduomo, una rassegna di quattro cori polifonici: il Coro Polifonico di Bracciano, il coro di voci bianche “Le Pulci” dell’Associazione Culturale Novarmonia di Bracciano, il Coro Polifonico “Nova Schola Cantorum” di Nepi e l’Insieme Vocale Femminile “Daltrocanto” di Anguillara Sabazia, insieme per il bel canto.
Dal Roma Jazz Festival, Paola Ronci & the hot Jambalaya eseguiranno un concerto swing and new deal. La jambalaya, simbolo di New Orleans, combina influenze spagnole, francesi, creole e cajun, rappresentando al meglio quell’ibridazione che caratterizza la sua cultura e, quindi, la sua musica. Il gruppo Paola Ronci & Hot Jambalaya nasce dall’amore per la musica di New Orleans in tutte le sue sfumature: il blues, il ragtime, il jazz.
Alle famiglie sarà dedicato il concerto Un Natale da Fiaba eseguito dal Sestetto Consort, a cura dell’Associazione Civitas Artis: saranno rappresentati i più famosi racconti delle Favole al telefono di Gianni Rodari e sarà interpretato un esaltante repertorio di musiche natalizie che va dai valzer viennesi, all’operetta, alle canzoni swing e di tradizione.
Un vivace e delizioso presepe vivente sarà realizzato dall’Associazione Rione Borgo, che da anni si occupa con successo della rievocazione storico-religiosa: numerosi figuranti animeranno una serie di scene, facendo rivivere scorci di vita quotidiana riproposti in una piccola Betlemme nostrana ricostruita presso il cortile dell’Oratorio Parrocchiale Beato Innocenzo XI. Ad accompagnarlo, il 26 dicembre, ci sarà il concerto di canti di Natale Christmas Memories, con Marcella Budello e Roberto Ruocco, a cura dell’Associazione Culturale Saporearte.
È stato possibile organizzare gli eventi grazie al contributo del Consorzio di Navigazione Lago di Bracciano e all’impegno di associazioni culturali che, per mezzo delle loro attività, esercitate con passione e professionalità, rendono vivo questo territorio.
Un ringraziamento speciale da parte dell’Amministrazione del Comune di Bracciano è rivolto a Don Piero Rongoni, parroco della parrocchia di S. Stefano Protomartire, e a Don Luigi Romano, parroco della parrocchia del Santissimo Salvatore, per la gentile ospitalità. Ingresso libero.