CIVITAVECCHIA – Un’occasione straordinaria per conoscere il bellissimo patrimonio storico, archeologico e monumentale conservato all’interno della Darsena Romana, il porticciolo di epoca imperiale, cuore del porto storico di Civitavecchia. Questo sarà “Aperifritto nella Darsena Romana-alla scoperta dell’antico porticciolo di Civitavecchia”, la manifestazione che si svolgerà Domenica 7 dicembre a partire dalle 10.30 e per tutta la giornata all’interno della Darsena Romana.
La Rocca, Porta Marina, i magazzini dell’annona romana prima e di quella pontificia poi, le carceri dei forzati condannati al remo delle galere papaline, la fabbrica del baccalà, il primo ospedale della città, la prima chiesa all’interno della Darsena Romana appartenuta ai padri cappuccini, le mura i bastioni sangalliani, il Bagno della Mancina, la Scuola Marittima di Civitavecchia e la sua sezione ebraica del Bethar. Questi i tesori che saranno raccontati attraverso due passeggiate storico-archeologiche, la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 accompagnati da Roberta Galletta.
Nella pausa, dalle 12.30 alle 14.30, ci sarà l’occasione per tutti i partecipanti di degustare il pesce locale di paranza fritto al cartoccio che, offerto direttamente dalla cooperativa dei pescatori di Civitavecchia, la Marinai e Caratisti, sarà cucinato direttamente in Darsena grazie alla preziosa opera prestata dall’apetto vintage Streat Food Civitavecchia che stazionerà per tutta la mattinata proprio davanti ai nuovi magazzini del pesce, circondato da auto e moto d’epoca e dalle opere dell’Associazione Artistico-Culturale Traiano.
Infine, dopo la visita guidata del pomeriggio, merenda con i soci dell’Associazione Amici della Darsena Romana Onlus con sede proprio nei locali del Bagno della Mancina. E poi lei, la Darsena Romana vista dai pontili del Circolo Nautico di Civitavecchia in tutta la sua straordinaria bellezza.
La manifestazione, che darà a tutti anche la possibilità di degustare il pescato locale a km zero, visto che arriva direttamente dai pescherecci della Darsena Romana, si avvale del patrocinio del Comune di Civitavecchia, dell’Autorità Portuale e del contributo di Port Mobility, con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Civitavecchia, della Cooperativa Marinai e Caratisti, dell’’Associazione Amici della Darsena Romana Onlus e dei supermercati Todis di Giulio Santoni.
Un ringraziamento speciale per la partecipazione a Gioia Lestingi, splendida modella civitavecchiese testimonial della filosofia Curvy italiana. La partecipazione alle visite guidate e alle degustazione è gratuita.