CIVITAVECCHIA – Presentata questa mattina presso la Sala Convegni dell’Autorità Portuale di Civitavecchia la decima edizione di “CinemadaMare”, il più grande raduno di giovani registi del mondo. Da oggi fino al 6 luglio Civitavecchia ospiterà i cento filmaker dell’evento e le loro telecamere, nonché gli ospiti che interverranno. 190 film in concorso per il Festival cinematografico più lungo di sempre: 73 giornate, distribuite all’interno di un percorso itinerante che vedrà “CinemadaMare” percorrere oltre 3.800 chilometri totali tra Lazio, Basilicata, Campania, Veneto, Puglia e Toscana. Tanti gli ospiti d’onore con cui i partecipanti potranno confrontarsi e da cui potranno imparare: Margarethe Von Trotta, K. Zanussi, Mohsen Makhmalbaf, Vincenzo Mollica, Lech Majewski, Domenico Fortunato, Monica Maurer, Daniele Vicari, Francesco Bruni, Marco Spagnoli, Mauro Benzi, Francesco Del Grosso, Filippo Macelloni, Lorenzo Garzella, Giampaolo Vallati, Paola Randi, Fabio Cavalli, Alberto Crespi, Gianfranco Pannone, Vincenzo Bocciarelli, Alexandre Cimini, Ivan Silvestrini, Duccio Giordano, Emiliano Corapi. Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri /Dipartimento Gioventù e l’Unesco, sostenuti dagli sponsor come la BNL Paribas, la Total e i vari Comuni ospitanti, i ragazzi gireranno i loro film per le strade delle città, parteciperanno a work shop importanti, seguiranno le proiezioni dei film dei registi di volta in volta ospiti, concorreranno ai vari concorsi, anche in itinere, previsti dall’evento. Vincenzo Mollica, che nel 2003 ha tenuto a battesimo la prima edizione di “CinemadaMare”, era oggi presente ed entusiasta di questo progetto, che segue orami da dieci anni: “Questo evento porta il cinema nelle città, il cinema deve tornare tra la gente, deve raccontare le storie e portarle tra le persone, è questo quello che fa questa manifestazione. Qui si celebra la giovinezza permanente del cinema che ho trovato solo nei grandi cineasti che ho avuto la fortuna di incontrare – ha continuato Mollica – Il cinema fa parte della natura dell’uomo come i sentimenti e vive nell’uomo con forza inesauribile. ‘CinemadaMare’ è seminare e raccogliere insieme e questa manifestazione è degna della grande cultura italiana. In un periodo come questo, le prime cose che si tagliano sono quelle culturali e dieci anni di ‘CinemadaMare’ è motivo di vanto e di orgoglio. Siamo sommersi da festival cinematografici autocelebrativi – ha concluso – inutili, tromboneschi, questo invece è motivo di orgoglio, è il più bello”. La passione e l’intelligenza, secondo il direttore Francesco Rina, sono la peculiarità dell’evento e il motivo per cui, da dieci anni, ricevono credito. Ha salutato l’evento felicemente e con partecipazione anche il sindaco Pietro Tidei che si è candidato per ospitare nuovamente la manifestazione promettendo di mettere a disposizione la location del Piazzale degli Eventi. Ricordando il suo passato da cavallerizzo professionista nei film western e l’attivazione del Festival cinematografico a Santa Marinella, quando era sindaco della Perla, ha dichiarato la sua passione per il cinema e la fortuna ottenuta con esso, che ha augurato anche ai giovani presenti provenienti da tutto il mondo.
Francesca Ivol