Istituto Tecnico Baccelli per Geometri: vecchia scuola nuova professione

CIVITAVECCHIA – L’Ing. Fabrizio Scotti, docente di Progettazione Costruzioni e Impianti presso l’Istituto Tecnico CAT di Civitavecchia sottopone all’attenzione dei giovani le opportunità di lavoro che, concretamente, l’istituto Baccelli offre a coloro che terminano il percorso di studi di Geometra.
Nonostante la penuria dei posti di lavoro e la susseguente crisi economica, il Prof. Scotti sottolinea che “Esistono, invece, e sono ulteriormente ampliate le opportunità lavorative che tale Istituto Tecnico (nato dalla riforma) offre ai giovani in questa particolare congiuntura economica. Con tale diploma, infatti, senza necessità di proseguire negli studi universitari, dopo un periodo di utile tirocinio, di appena 18 mesi, è possibile iscriversi al relativo Collegio dei Geometri ed esercitare una libera professione oppure lavorare in strutture pubbliche o private come tecnici dipendenti”.
Il nuovo Geometra ha infatti una vasta gamma di attività a cui dedicarsi. Precisa il Prof. Scotti: “E’ una professione per il territorio e può efficacemente operare, a solo titolo esemplificativo, nei settori della Progettazione e Direzione lavori, Contabilità e Collaudo dei lavori, Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell’opera, Redazione piani di recupero e di lottizzazione, Certificazione energetica ed acustica, Valutazioni immobiliari, Consulenze tecniche, Dichiarazione di successione, Amministrazione immobili nonchè Pratiche catastali ed attività di rilievo.”
Tale istituto, fino ad oggi, così importante dal punto di vista dell’occupazione, a seguito dei recenti accorpamenti ad altre scuole, è stato tuttavia privato di un’autonoma denominazione, conclude con rammarico il Prof. Scotti: “Infatti, non molti sanno che a Civitavecchia lo storico Istituto Tecnico Baccelli per Geometri è stato accorpato all’ISIS Calamatta, all’IPSIA ed all’Istituto Tecnico Nautico. Per tale ragione, non può più fregiarsi di tale denominazione, sebbene sia ancora ospitato nei vecchi locali di Via Namaziano.”