“Golden Aster Book 2018”, un successo internazionale

CIVITAVECCHIA – L’edizione del 2018 del Golden Aster Book, si è chiusa con un successo per il gran finale che si è svolto sabato scorso alla Cittadella della Musica. Il premio letterario mondiale organizzato dall’Associazione Culturale Internazionale Aster Academy International con il Patrocinio del Comune di Civitavecchia, ha chiuso l’edizione 2018 con la serata finale condotta da Massimiliano Porena e Selene Casamassima, con la direzione artistica di Federico D’Alessandris coordinatore del settore musica e spettacolo della Aster Academy.

L’apertura musicale dei Mistici 2.0 (Dario Fugalli, Alberto Burattini, Gino Marzi, Angelo Marzi, Gianni Pierannunzio) con una cover dei Pink Floyd (Another brick in the wall) ha dato l’avvio alle premiazioni nelle diverse sezioni: saggistica edita e inedita, poesia, narrativa edita e inedita e i premi speciali.

A premiare gli autori gli ospiti della serata: il giornalista e conduttore Michele Cucuzza, le attrici Francesca Chillemi e Ira Fronten, il giornalista Roberto Amen, Piero Pacchiarotti presidente dell’International Tour Film Fest, il regista Giorgio Amato, l’editrice Francesca Patti della Prospettiva Editrice e l’Assessore Cultura e Turismo di Civitavecchia Enzo D’Anto. Fino alla serata le classifiche dei sei finalisti per ogni sezione sono state riservate fino alle nomination e premiazioni finali, molto apprezzata la formula di celebrare direttamente sul palco il vincitore assoluto tra i due finalisti rimasti per ogni sezione.

Nella Poesia il podio tutto italiano con la vincitrice assoluta Marinella Cossu con la poesia “Un altro mare”, seguita da Davide Rocco Colacrai con “Francesco giocava con le bambole” e Andrea Sponticcia con “Dèa”. All’argentino Guillermo Oscar Borghini e alla Costaricana Teresita Aguilar Mirabell le menzioni d’onore. Per la narrativa edita il primo premio è andato alla statunitense Jade Maze con il romanzo “Walk Untile Sunrise” (Page Publishing Inc), il secondo posto allo spagnolo Alberto Vasquez Gaitan con il romanzo “Eres Libre” (Circulo Rojo Ed), il terzo all’italiano Scipione Pagliara con il libro “Mi hanno detto che sono affetto da autismo” (Armando Curcio Ed). Per la saggistica inedita primo poso all’italiana Monica Ravalico con il saggio “The social destruction of the old europa”, seguita dalla spagnola Arenos Consuegra con il saggio “Bajo la sombra del mentira”, terzo posto ad Elisabetta Rombi con “Vivere non basta”. A vincere la narrativa inedita è il libro “Data Transfer” di Andrea Di Massimo seguito al secondo posto dal Cileno Felipe Donoso Lopez con la “Proeza del supremo”, al terzo posto Annalisa Farinello con l’inedito “Come un alba su un cielo di vetro”. A chiudere la saggistica edita vinta da Sandra Zodiaco con il saggio “Oltre” (Libero di scrivere Ed), mentre al secondo posto Maria Antonia Muccio con “In cammino” (Terra del Sole Ed) e al terzo posto Ciro Caiazzo con “Pensieri sul viale del tramonto” (Edificare Universi Ed).

Emozionanti l’assegnazione dei Premi Speciali. Il premio speciale “Un libro per il sociale” è stato consegnato da Michele Cucuzza a Souad Sbai per il libro “Rachida, un’apostata i Italia” (Alter Ego Ed). Il premio “Donna dell’Anno” assegnato dal giornalista Roberto Amen a Simonetta Cola, mentre per il Premio Speciale “Un libro un film” consegnato dal regista Giorgio Amato, assegnato per quell’opera letteraria che ha ispirato un film è andato al libro “Gramigna, storia di un ragazzo in fuga dalla camorra” (Piemme Ed), di Michele Cucuzza e Luigi Di Cicco. Il premio speciale “Eccellenze” consegnato da Federico D’Alessandris coordinatore musica e spettacolo della Aster Academy è andato a Leonardo Marchi e Alessio Fiorucci per la loro iniziativa artistica e imprenditoriale nel settore della produzione discografica.

Un plauso all’evento dall’assessore Cultura e Turismo Enzo D’Antò, che ha sottolineato l’importanza di un appuntamento di portata internazionale nella città che ha accolto gli autori provenienti da ogni parte d’Italia e da diverse parti del mondo, tra i finalisti autori provenienti dal Cile, Costa Rica, Ecuador, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti. Civitavecchia è stata la location fortemente voluta dal Presidente Internazionale della Aster Academy Alessio Follieri che ha creduto nella possibilità di portare nella città un evento letterario che ha suscitato un interesse globale. Diverse città erano sotto esame come Firenze e Roma, nonché a inizio 2018 si era valutata l’ipotesi di realizzare il gran finale in Argentina, dove per altro ha sede la Aster Academy Argentina.

CLASSIFICHE E RISULTATI FINALI

 

GOLDEN ASTER BOOK 2018
CLASSIFICHE FINALI / FINAL RESULTS/ CLASIFICACIONES FINALES

POESIA / POETRY

1°) Marinella Cossu (ITA) – Un altro mare

2°) Davide Rocco Colacrai (ITA) – Francesco giocava con le bambole 
3°) Andrea Sponticcia (ITA)– Déa 
4°) Francesco Pasqual (ITA) – L’Angelo 
5°) Sara Brillanti (ITA) – Dalla vita 
6°) Valentina Veziani (ITA) – Adesso Liberi

Menzioni d’onore /Honorable mentions/ Menciones de honor

Guillermo Oscar Borghini (ARGENTINA) – “Indefectiblemente soy uno de tantos“

Tersita Aguilar Mirabel (COSTA RICA) – “En mi sabia quietud”

 

NARRATIVA EDITA/ FICCIÓN PUBLICADA/FICTION PUBLISHED

1°) “Walk Until Sunrise” di JJ Maze Page Publishing Inc Editore (USA)

2°) “Eres Libre” di Alberto Vasquez Gaitan, Editorial Circulo Rojo (SPA) 
3) “Mi hanno detto che sono affetto da autismo” di Scipione Pagliara – Armando Curcio Editore (ITA) 
4) “Ti presento Francesco” di De Lorenzo Leonardo – Il quaderno edizioni (ITA) 
5) “Ieri oggi domani” di Marina Catalano, Giovane Holden Edizioni (ITA) 
6) “Lure of Soma” di Shankar Kashyap – Indus Publishing Group Editore (INDIA)

Menzioni d’onore /Honorable mentions/ Menciones de honor

“In nomine dei” Loto Azul Editorial di Pedro José Saez (SPA)

“El oscuro corazòn de Talamanca”Editorial Santillana S.A. di Jairo Mora (COSTA RICA)

SAGGISTICA INEDITA/ ENSAYO NO PUBLICADO/ UNPUBLISHED ESSAY

1) “The social destruction of the old Europa” di Monica Ravalico (ITA)

2) “Bajo la sombra de le mentira” Arenos Consuegra (SPA) 
3) “Vivere non basta” di Elisabetta Rombi (ITA) 
4) “Un cuerpo sin inviernos” di Giselle Ponce Salas (SPA) 
5) “Apocalisse la rivelazione di Dio” di Eliseo Pezzi (ITA)

NARRATIVA INEDITA/ FICCION NO PUBLICADO/UNPUBLISHED NARRATIVE

1) “Data Transfer” di Andrea Di Massimo (ITA)

2)“La proeza del supremo” Felipe Donoso Lopez (CILE) 
3°) “Come un alba su un cielo di vetro” di Annalisa Farinello (ITA) 
4°) “Il riflesso dell’anima” di Raffaella Candelli (ITA) 
5°) “La tristezza sul tuo viso” Sara Frontuto (ITA) 
6°) “Il console russo” di Maria Carla Botta (ITA)

Menzioni d’onore /Honorable mentions/ Menciones de honor

“Folktales For Children” di Jessica Garzon (Ecuador)

SAGGISTICA EDITA/ ENSAYO PUBLICADA/ESSAY PUBLISHED     

1) “Oltre” di Sandra Zodiaco (Libero di Scrivere Edizioni) ITA

2) “In cammino” di Maria Antonia Muccio (Terra del Sole Edizioni) ITA
3) 3°) “Pensieri sul viale del tramonto” di Ciro Caiazzo (Edificare Universi Editore) ITA
4) 4°) “Parir por Parir” Lilia Medina Fiallo (Nobel Editores) USA
5) 5°) “El pentagrama vital” di Jennifer Villaverde (Circulo Rojo Editorial) SPA
6) 6°) “Waati Seraa, La voix du temps ou l’appel des incompris” Samba Diakité (Edicion Differance Perenne) (CANADA)

Menzioni d’onore /Honorable mentions/ Menciones de honor

 “Nei meandri dell’essere e del divenire” di Luigi Orabona (Youcanprint Edizioni) ITA

“La questione meridionale non avrà mai fine” di Luigi Ruscello (Lampi di Stampa Editore) ITA

 

PREMI SPECIALI

“Un libro un film” : Michele Cucuzza e Luigi Di Cicco “Gramigna, storia di un ragazzo in fuga dalla camorra” PIEMME ED. (ITALIA)

“Donna dell’anno”: Simonetta Cola (ITALIA)

“Un libro per il sociale”: Souad Sbai “Rachida, un’apostata in Italia” Alterego Ed. (ITALIA)

“Eccellenze”: Leonardo Marchi e Alessio Fiorucci (ITALIA)