FIUMICINO – Proseguono gli interventi sul territorio da parte del Comune di Fiumicino, in soccorso alle famiglie in difficoltà per i danni causati dall’eccezionale maltempo degli ultimi due giorni. Sono quattro le autopompe in azione a via Geminiano Montanari, in località Le Vignole, dove si sono alleggerite fogne e fossi facendo defluire l’acqua dalle strade. Questo permetterà poi di intervenire su scantinati e abitazioni allagate. Poco prima delle ore 19, con l’abbassamento dell’acqua, è stata anche riattivata la corrente elettrica. Anche questa notte le persone evacuate dalle abitazioni di via Montanari e vie limitrofe, nel frattempo salite a una cinquantina, saranno ospitate presso strutture alberghiere del territorio.
Situazioni critiche permangono all’Isola Sacra: in via Trincea delle Frasche, in via Debeli e in via Buccarelli, in via Valderoa, angolo via Moccia, in via Foscolo Montini, dove si è intervenuti con le autopompe. L’Amministrazione ha inoltre attivato l’Acea per intervenire a Isola Sacra e Focene e Aeroporti di Roma per mettere a pieno regime le pompe sui canali circostanti l’aeroporto.
Nel corso degli interventi di oggi la Protezione Civile, per far fronte all’emergenza maltempo, ha messo a disposizione due ambulanze, due fuoristrada 4×4, 4 gruppi elettrogeni, tre motopompe di cui una per aspirazioni di grande portata, una torre fari di 10 metri di altezza con gruppo elettrogeno, due Naspi ad alta pressione per la pulizia dei tombini. Sia in località Le Vignole che a Isola Sacra, nella zona compresa tra via Valderoa e via Trincea delle Frasche, la Polizia Locale ha chiesto la collaborazione delle Forze dell’Ordine per prevenire eventuali atti di sciacallaggio. Dalle 21 di questa notte verranno portati 500 sacchi di sabbia presso le abitazioni del territorio più esposte al rischio di allagamenti.
“Non è tempo di bilanci e tantomeno di polemiche – ha dichiarato il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino. – Il Bollettino della Protezione Civile informa che ci sono ancora delle criticità per le successive 24-36 ore sul Lazio a causa del persistere di precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Ringrazio tutti coloro che in questo Comune stanno lavorando pancia a terra per far fronte all’emergenza. È certo che serviranno risorse straordinarie per rimediare ai danni ingenti causati dal maltempo. Anche stanotte accoglieremo presso strutture alberghiere di Fiumicino decine di famiglie che vivono alle Vignole e che ancora non potranno tornare nelle loro case. Sono tuttora segnalate situazioni critiche con allagamenti a Isola Sacra, Fregene, Focene. Ringrazio il Presidente Zingaretti che oggi ha chiesto lo stato di calamità naturale per la Regione Lazio e anche per l’invio di alcuni mezzi della Protezione Civile nel nostro Comune. Domani, dopo la Giunta straordinaria con i miei assessori prevista intorno alle 11.00, faremo di nuovo il punto della situazione”.
Si ricorda che per segnalare situazioni di emergenza causate dal maltempo è possibile contattare H24 la Protezione civile di Fiumicino ai numeri 06/6521700 – 3404618534 oppure il Comando della Polizia locale 06/65026320.
Per far fronte all’emergenza maltempo l’amministrazione comunale di Fiumicino ha deciso di chiudere al traffico una serie di strade in zona Isola Sacra. I residenti possono chiedere assistenza al centro Catalani, attraverso l’intervento della Protezione Civile. Le strade chiuse al traffico sono: via Valderoa tra via L. Reverberi e via Sei Busi, via Monte Sisemol, via Forza, via Guido Moccia, via Guido Manzo, via Sei Busi, via Reverberi, via Trincea delle Frasche tra via Gavoli e via Moccia, via Zuddas, via Marandola, via Gavoli, via Cambriglia, via Debeli, via Guerci, via Condino, via Busignani, via Foscolo Montini, via Agostino Antoniol, via Verrotti, via Auguardi, via Trincea delle Frasche tra via Grifeo e via Passo Buole, via Palombino,via Grifeo, via Siffredi, via Zanusso, via William D’Altri, via Passo Buole tra via Foscolo Montini e via Antoniol, via Manci, via Ampezzan, via Verrotti, via Auguadri, via De Cesaris, via Cammisa, via Massimiliano Erasi.
Intanto, a causa del perdurare dell’allerta meteo, attraverso un’ordinanza, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, ha stabilito la chiusura di tutte le scuole del territorio di ogni ordine e grado, nella giornata di domani, lunedì 3 febbraio 2013.
Quest’oggi, in collaborazione con il personale dell’ufficio scuole del Comune, i tecnici dell’assessorato ai Lavori Pubblici effettueranno sopralluoghi in tutti i plessi per verificare l’esistenza e la tipologia di eventuali problemi legati a infiltrazioni ed eventuali allagamenti. Contemporaneamente saranno al lavoro quattro squadre di operai per i necessari interventi di manutenzione.