VETRALLA (VT) – Si e’ svolto sabato 17 maggio 2014 a Vetralla (Vt) con la partecipazione del responsabile del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” di Viterbo, Peppe Sini, un incontro di riflessione sul tema: “Dalla ‘Lettera a una professoressa’ della scuola di Barbiana alla ‘Lettera ad un consumatore del Nord’ del Centro nuovo modello di sviluppo di Vecchiano”.
Nel corso dell’incontro sono stati descritti i due libri rispettivamente del 1967 e del 1990, le preziose esperienze da cui sono scaturiti, gli svolgimenti che hanno suscitato in tante ulteriori iniziative di solidarieta’ e di liberazione, di equita’ e di giustizia, di pace e di rispetto delle persone e della natura, di promozione della dignita’ umana e del bene comune.
Nel corso dell’incontro e’ stata anche rievocata la figura, e il pensiero e l’azione, di don Lorenzo Milani, cosi’ come di Alexander Langer e di altri maestri della nonviolenza.
L’incontro e’ stato altresi’ esplicita occasione di diffusione dell’informazione sulla candidatura alle elezioni europee nella lista “L’altra Europa con Tsipras” di Francuccio Gesualdi (uno dei protagonisti di ambedue le esperienze di Barbiana e di Vecchiano – e di molte altre iniziative coerenti con esse, tra cui la nascita della Rete Lilliput), e quindi di invito a sostenere questa candidatura per portare anche nel parlamento europeo le esperienze, le riflessioni, le lotte e le proposte della nonviolenza, di cui Gesualdi e’ uno dei piu’autorevoli e generosi testimoni.
Home territorio Altre città Dalla “Lettera a una professoressa” alla “Lettera ad un consumatore del nord”....