CERVETERI – Il progetto di partecipazione diretta dei Cittadini alla vita amministrativa, Cerveteri in Rete, giunge alla sua fase più significativa: realizzare i Nodi Territoriali e avviare il processo di decentramento lanciato dalla Giunta del Sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci.
“In queste settimane – ha detto il Sindaco Pascucci – si sviluppa la parte più importante del nostro percorso. Decentramento, partecipazione diretta e trasparenza sono le parole d’ordine. Siamo i promotori di un progetto inedito a Cerveteri, che ha portato l’Amministrazione per ben quattro volte in tutti i territori e le frazioni. Ora inauguriamo una fase nuova, ovvero la “passeggiata di quartiere”, un’iniziativa che riteniamo fondamentale e necessaria per avere una conoscenza reale e approfondita del territorio. La chiamiamo “passeggiata” ma dietro questa iniziativa c’è un intento profondo e radicalmente innovativo, la voglia di riappropriarci del nostro territorio e di farlo tutti insieme, amministratori comunali e cittadini”.
“Riponiamo grandi aspettative nel progetto Cerveteri in Rete – ha spiegato il Vicesindaco Giuseppe Zito – perché rappresenta il primo ed importante passo verso il decentramento e perché è un opportunità di partecipazione diretta alla vita amministrativa veramente inedita per il nostro Comune. Possono partecipare tutti. Ci rivolgiamo ai cittadini ma anche le Associazioni, i Comitati, le Parrocchie, i Rioni e le scuole possono avere un ruolo importante in questo processo. Invitiamo tutti ad unirsi a questo percorso e non perdere l’occasione per partecipare con le proprie idee e le proprie opinioni. L’obiettivo è assolutamente concreto: la realizzazione di Nodi Territoriali che possano essere nuovi centri consultivi e decisionali per tutto ciò che concerne le politiche del Territorio”.
Le Passeggiate di Quartiere seguiranno percorsi decisi in maniera condivisa nel corso degli incontri di Cerveteri in Rete. Si attraverseranno i luoghi significativi della socialità e dell’economia di Cerveteri e delle sue Frazioni. Un’iniziativa da svolgere all’aria aperta ma con l’intento di capire le dinamiche e le opportunità del territorio. Ecco il calendario delle Passeggiate:
sabato 6 aprile ore 10.00: Sasso e Due Casette (partenza da piazza del Sasso)
domenica 7 aprile ore 10.00: Valcanneto (partenza da L.go Giordano, Centro Polivalente)
sabato 13 aprile ore 10.00: Cerveteri (partenza dal Palazzo del Granarone)
domenica 14 aprile ore 10.00: Cerenova e Campo di Mare (partenza da via Luni, Centro Polivalente)
sabato 27 aprile ore 10.00: I Terzi (partenza dalla Parrocchia di S. Eugenio)
domenica 28 aprile: Borgo San Martino (partenza dalla Chiesa di San Martino Vescovo, ore 10.00) e Ceri (partenza da Piazza Alessandrina, ore 14.00)
“In tutte le Frazioni – ha concluso Zito – sono a lavoro i Delegati Territoriali che sono a disposizione della Cittadinanza per abbattere le distanze, spesso solo percepite, tra l’Istituzione comunale e la popolazione di ogni territorio. Per Marina di Cerveteri il Delegato è Pier Mario Zamboni; per Sasso e Due Casette, Salvatore Teodori; per I Terzi Riccardo Pelliccioni; per Borgo San Martino Dino Bassanelli; per Ceri, Roberto Brandolini; per Valcanneto, Hossein Hadjamiri”.
Maggiori informazioni sui percorsi delle Passeggiate: 347.38.43.007 – partecipazione@comune.cerveteri.rm.it
Rientro previsto per le ore 16.00. Si consiglia di indossare vestiti comodi, portare acqua e pranzo al sacco.