Allumiere. Pasquini: “Onorato della mia candidatura a Sindaco”

ALLUMIERE – Mi sento innanzi tutto onorato e felice perché la coalizione, che alcuni mesi fa ha garantito la nascita di un nuovo consiglio amministrativo all’Università Agraria, ha individuato nella mia persona il candidato sindaco. A tutti loro rivolgo i miei pubblici ringraziamenti per la fiducia e la stima, ora subito al lavoro per costruire un gruppo di amici che lavorino ad un “progetto green” che dia un futuro alla nostra comunità e certezze ai nostri figli.
La volontà di mettermi a disposizione per la collettività è supportata dalla bella esperienza costruttiva maturata in questi ultimi 5 anni all’Università Agraria di Allumiere. Con la squadra dell’Ente abbiamo risanato il bilancio, effettuato una bella lotta all’evasione, lottato con la Regione Lazio per dare la terra alle contrade al fine di regolarizzare le proprie stalle o tramite bandi per dare terreni agricoli ai giovani e far nascere nuove imprese. Tutti investimenti realizzati senza toccare un €uro del bilancio corrente (i soldi versati dai cittadini); per proseguire nei progetti realizzati: nuovo campo equestre di Giovita, infrastrutture ed attrezzature al Faggeto e tanto altro ancora che i cittadini hanno potuto apprezzare e condividere con noi in questi ultimi anni.
Con la coalizione abbiamo individuato alcune linee-guida fondamentali per la composizione della lista che punterà alla continuità politica e rinnovamento negli interpreti che andranno a comporre la lista. A tal proposito incontrerò gli altri gruppi politici e civili di centro e sinistra per tentare di individuare un percorso politico comune, che possa recuperare tutte le forze di centro-sinistra al fine di mettere al centro del progetto Allumiere e la sua comunità.
Lavoreremo su alcune linee programmatiche principali indiscutibili che vanno dall’ottimizzazione del servizio scolastico e pulizia del paese alla fornitura dell’acqua pubblica, per poi mettere al centro del progetto amministrativo il rispetto dell’ambiente e puntare all’innovazione ed allo sviluppo di un paese e di un territorio che ha ampi margini di crescita in tutti i settori, dalla scuola all’amministrazione, dal turismo ai servizi al cittadino.
Dobbiamo costruire un paese funzionale e competitivo, dove la realizzazione di infrastrutture materiali si includano con le attività economiche, la mobilità, le risorse ambientali, le relazioni tra le persone e lo stesso modello di amministrare. Dobbiamo creare uno sviluppo economico sostenibile e perseguire un alto livello di qualità della vita, con una gestione saggia delle risorse naturali, attraverso un metodo di governo partecipativo.
Proprio da questo ultimo punto già dalla prossima settimana inizieremo la campagna d’ascolto, coinvolgendo le associazioni locali, artigiani, volontari e tutti i cittadini dai quali ci aspettiamo proposte, critiche e suggerimenti che concorrano alla stesura di un programma 2017-2022 che veda il territorio ed i cittadini di Allumiere non solo partecipi ma protagonisti.

Antonio Pasquini