La delegazione di Ishinomaki visita gli affreschi di Raffaello in Piazza Leandra

CIVITAVECCHIA – Visita a sorpresa mercoledì pomeriggio agli affreschi di Piazza Leandra per la delegazione giapponese della città di Ishinomaki gemellata con Civitavecchia, presente in città dallo scorso lunedì in visita ufficiale.
Accompagnati dall’Assessore al Patrimonio Artistico e Monumentale Roberta Galletta, alla delegata ai gemellaggi Carla Celani e al funzionario comunale Bruna Luce gli ospiti nipponici, mentre si dirigevano verso Corso Marconi, dopo un giro turistico per la città, per ammirare la bella statua bronzea eretta in omaggio dell’ ambasciatore giapponese Hasekura Tsunenaga, sono stati invitati dalla rappresentanza civitavecchiese ad ammirare le stupende e ancora misteriose pitture di piazza Leandra, che pare possano essere di scuola raffaellesca, sui quali è in corso un importante restauro e studio seguito dall’Università della Tuscia.
La delegazione giapponese è rimasta entusiasta della sensazionale storia del mistero che avvolge i dipinti e ha ricevuto in dono dal proprietario dell’appartamento Tarcisio De Paolis il libretto che ne racconta la straordinaria storia e l’invito a ritornare a luglio in occasione della visita a Civitavecchia del sindaco di Ishinomaki per la firma del nuovo protocollo.
“Non posso che ringraziare la disponibilità della famiglia De Paolis che dimostra grande sensibilità sempre nei confronti di quanti esprimono la curiosità di vedere questo importante pezzo della storia artistica della nostra città – ha dichiarato l’assessore Galletta – e sono certa che proprio grazie a questa grande disponibilità e soprattutto all’interesse che stà dimostrando l’amministrazione comunale verso questa storia presto arriveranno importanti novità. Intanto per noi, come amministrzione, come per Tarcisio de Paolis ogni occasione che possa far conoscere oltre i confini non solo cittadini ma anche nazionali la storia dei dipinti di piazza Leandra è buona per mettere la giusta attenzione su un importante pezzo dello straordinario patrimonio artistico che Civitavecchia possiede. E’ un onore per tutta la città sapere che anche la nostra città gemella Ishinomaki conosce da oggi questo bellissimo pezzo di storia della nostra amata città e sono convinta che proprio questo gemellaggio porterà nuovo interesse per le pitture di piazza Leandra”.