SANTA MARINELLA – Con l’ultimo week end di Agosto si conclude l’avventura estiva per la riapertura del castello di S. Severa, che ha visto scendere in campo accanto alla Regione Lazio, patrocinante il programma istituzionale delle visite guidate al castello, alcune delle associazioni promotrici il comitato “Apriamo il castello” con un programma altrettanto interessante e variegato.
In tal senso il Cantiere dell’Arte è stata l’associazione di riferimento per il programma istituzionale di riapertura del castello, coordinando le varie attività realizzate dal Gruppo Archeologico del Territorio Cerite, con la sua mostra “Scavi e scoperte archeologiche nel Castello di Santa Severa” e la 15^ edizione del ciclo di conferenze “Cose, Uomini e Paesaggi del Mondo Antico”; quelle dell”associazione Amici di Santa Severa con la mostra fotografica “Immagini storiche del castello di Santa Severa” ed infine, sempre nell’area interna del castello, l’esposizione di abiti d’epoca di Teresa Riccardi “Il costume femminile dal Medioevo ad oggi”. Inoltre, da ricordare la Conferenza sugli usi civici “Salviamo la nostra Madre Terra….” organizzata dallo steso Cantiere dell’arte.
Altrettanto valida è stata la squadra creatasi con le associazioni: Incontro & Territorio, Officina del Tirreno, Fragmenti, Chiave di violino, Accademia Kronos, UNI Lazio, Salviamo il paesaggio Litorale Roma Nord e Scuolambiente, per le diverse attività proposte e realizzate con autofinanziamento dal Comitato. Un cammino durato due mesi circa, che ha visto il grande impegno dei “volontari del castello” a salvaguardia di un patrimonio monumentale, culturale, ambientale e naturalistico di pregevole valore.
E comunque, con sabato 30 e domenica 31 Agosto, si concluderà in bellezza questa esperienza estiva con la “Festa dell’arrivederci” che avrà un programma davvero ricco e simpaticamente conclusivo.
Oltre alla quotidianità delle visite guidate, della visita gratuita al Museo del mare e della navigazione antica, delle mostre fotografiche in esposizione, degli stand associativi e dei laboratori artistici ed archeologici per bambini, il programma prevederà:
Sabato 30 agosto, alle ore 18:00 nel Cortile delle Barrozze, l’esibizione del Coro Bimbi Città di Civitavecchia diretto da Laura Gurrado.
Domenica 31 agosto “Finissage della personale d’arte di Sandrodales” con piccolo buffet e brindisi di saluto e musica dal vivo.