125 ml Olio extravergine d’oliva
2 Aglio, spicchi non sbucciati
1 cucchiaio Basilico tritato
80 ml Limone, succo
2 code Aragosta
2 Granchi
12 Scampi o gamberoni
1 rametto Rosmarino
12 Capesante nella conchiglia
16 Gamberi puliti
16 Vongole pulite
Mettete l’olio, gli spicchi d’aglio, il basilico e il succo di limone in una ciotola e salate. Mettete da parte per fare insaporire per circa 15-20 minuti.
Tagliate le code di aragosta a metà con un coltello affilato e togliete il tratto di intestino che corre lungo il guscio superiore. Tagliate i granchi a metà e rompete le chele più grandi in modo che cuociano bene.
Togliete le chele e le teste agli scampi, quindi apriteli a libro tagliandoli nella parte inferiore con un coltello o con un trinciapollo e aprendoli.
Preriscaldate una piastra o un barbecue facendogli raggiungere una temperatura molto alta. Usando il rametto di rosmarino, spennellate leggermente le code di aragosta, i granchi e gli scampi con la marinata.
Spennellate anche la piastra o il ripiano del barbecue con la marinata (fate attenzione alla fiamma) e mettete le aragoste e i granchi a cuocere, a pancia sotto. Dopo due minuti, aggiungete gli scampi.
Dopo 30 secondi, spennellate le capesante con la marinata e aggiungetele sulla piastra. Poi aggiungete i gamberi, spennellati con la marinata, e quindi aggiungete le vongole. Girate gli scampi e cuocete per un altro minuto. Girate i gamberetti una volta.
Cospargete una o due volte con la marinata, tutti i crostacei dovrebbero essere pronti in 3 o 4 minuti. Le vongole vanno messe sul fuoco e poi spennellate con la marinata appena si aprono, le capesante vanno poggiate sulla conchiglia.
Togliete l’aglio e versate la rimanente marinata in una ciotola e mettetela in tavola, servirà per condire. Mettete i crostacei in un piatto da portata riscaldato. Servite assieme al condimento, al pane e a una ciotola per lavarsi le mani.
Inviaci la tua ricetta a info@centumcellae.it