GERUSALEMME LIBERATA di Torquato Tasso

Gerusalemme liberata è un poema epico di Torquato Tasso incentrata sulla prima crociata.

L’autore intesse nella narrazione il “meraviglioso”, ossia riferimenti ad mondo magico ricondotti ad elementi cristiani, come la lotta tra angeli e demoni, espedienti volti a creare il cosiddetto “diletto” ricorrendo al fantastico; ed il diletto ha una finalità didattica: risultando avvincente ed accattivante, grazie a questi artifici, l’opera consegue l’obiettivo di insegnare.

Ricca di elementi coreografici e scenografici, l’opera si caratterizza per una barocca ricchezza di vicende parallele che taluni critici letterari trovano in contraddizione con l’anelito del Tasso verso unità formale