S. Marinella lancia il compostaggio domestico

compostaggioSANTA MARINELLA – Si è aperto ieri il ciclo di conferenze previsto dall’Amministrazione di Santa Marinella per informare la cittadinanza sulle novità che porterà la vera e propria rivoluzione in corso circa la raccolta dei rifiuti. Il primo degli incontri previsti si è tenuto alle 17:00 di ieri presso la Biblioteca comunale, alla presenza di numerosi attivisti cittadini, di alcune autorità locali e del sindaco Roberto Bacheca. Il messaggio principale lanciato dal relatore Maurizio Pierdomenico della società Achab Comunica di Modena, a cui l’Amministrazione locale si è appoggiata per garantire un’efficace comunicazione ambientale alla popolazione, è stato quello di far capire alla città che la raccolta dei rifiuti cambierà in maniera drastica grazie alla raccolta porta a porta e alla contestuale attivazione del compostaggio domestico. Per compostaggio si intende la trasformazione, in presenza di ossigeno, della sostanza organica in humus, ossia in un terriccio fertilizzante riutilizzabile per il proprio orto e per il proprio giardino. Il compostaggio domestico, che avverrà in apposite compostiere fornite gratuitamente in comodato d’uso dal Comune previa richiesta su un apposito modulo, ridurrà i costi di smaltimento delle discariche e garantirà una maggiore fertilità del terreno. Si potranno compostare tutti i rifiuti organici di casa che rappresentano ben il 33% del totale di 1,5 kg procapite giornalieri di spazzatura totale prodotta, permettendo quindi un netto guadagno perché si andranno ad eliminare, riciclandoli in maniera domestica, quei rifiuti che pongono più problemi alle discariche poiché creano pergolato e sono difficili e costosi da gestire a causa dei gas che emanano. L’unica accortezza richiesta in fase di compostaggio è quella di alternare gli strati di rifiuti con degli strati di vegetazione: foglie, arbusti, ramoscelli, carta, cartone, segatura e trucioli di legno, per permettere la circolazione dell’ossigeno e quindi l’attivazione del processo di compostaggio, evitando così l’unico eventuale problema che potrebbe sorgere degli odori fastidiosi. Ogni persona produce circa 50-60 kg l’anno di rifiuti organici che, tramite il compostaggio, possono arrivare a trasformarsi in circa 300-500 kg di humus. Le caratteristiche tecniche di ogni tipo di compostaggio saranno dettagliatamente illustrate nel materiale informativo che gli operatori porteranno in ogni casa all’interno di una più ampia e capillare rete informativa che l’Amministrazione comunale ha attivato, per preparare la cittadinanza alla nuova mentalità che ormai occorre avere per salvaguardare il nostro ambiente e la nostra salute. A questo fine il sindaco Bacheca ha anche annunciato che saranno previste delle agevolazioni fiscali per chi attiverà il compostaggio domestico, poiché produrrà circa il 30% in meno dei rifiuti di adesso e, per quanto riguarda la raccolta differenziata, non usufruirà della raccolta dell’organico e per questo avrà diritto ad uno sconto dall’1 al 5% sulla tassa. Ma attenzione ai furbi: una serie di controlli incrociati smaschereranno, secondo le statistiche, dall’8 al 10% degli evasori fiscali attuali. “Ci stiamo preparando al futuro – così Bacheca nel descrivere le diverse iniziative che stanno per prendere il via e che, continua il Sindaco – necessitano della collaborazione die cittadini”.  Dopo il pessimo lavoro fatto dall’Ama stavolta a Santa Marinella le cose saranno fatte in grande: sono previste infatti, a partire dal 1 febbraio, pulizie straordinarie delle strade, a maggio l’inizio della raccolta porta a porta nei due rioni più popolati e di facile accesso, e quindi controllo: Valdambrini e Via dei Fiori; e poi ancora informative pubbliche sui giorni stabiliti per la pulizia delle strade e un numero verde sempre attivo per i cittadini che vogliano reclamare qualora il calendario delle pulizie non sia rispettato, un incremento del numero dei raccoglitori dei rifiuti pubblici, una severità maggiore in fatto di multe per chi si ostinerà a sporcare il nostro territorio, un sensibile aumento delle telecamere di sicurezza e controllo per scoraggiare gli atti vandalici in Via Olpiano, al Ponte romano e in Piazza Civitavecchia. L’ecocentro è in ristrutturazione ed è in apertura un ecosportello per monitorare la situazione, oltre ad una pagina sul sito del Comune interamente dedicata al problema dei rifiuti. “È una sfida che possiamo anche noi affrontare – così il primo cittadino esorta la popolazione a collaborare – per rendere  possibile un futuro migliore”.