Apre l’Ufficio Diritti degli Animali

CaneCIVITAVECCHIA – Avvicinandosi l’estate, il triste fenomeno dell’abbandono degli animali (in particolare dei cani) subisce purtroppo un forte incremento, anche a Civitavecchia. L’appello a non abbandonare gli animali, risponde a principi di natura etica, oltre che costituire un illecito giuridico ed (in ultima analisi) un conseguente costo per la collettività.
A tal fine, con Delibera di Giunta della fine del febbraio scorso, è stato istituito presso l’Assessorato all’Ambiente l’Ufficio Diritti degli Animali (U.D.A.), servizio che mancava nel nostro Comune, al fine di tutelare gli animali di affezione, per la prevenzione del randagismo e la salvaguardia di tutti gli altri animali presenti sul territorio comunale.
Le competenze, attività ed iniziative del nuovo Ufficio, definitivamente operativo già da un paio di settimane (negli Uffici dell’Ambiente siti presso l’ex Centrale di Fiumaretta, al piano terra), che si avvale del supporto e della consulenza permanente delle Guardie Zoofile Ambientali di Civitavecchia, sono rivolte proprio all’informazione e sensibilizzazione della cittadinanza sui temi legati alla salvaguardia delle popolazioni di animali domestici e selvatici, in attuazione delle leggi nazionali e regionali vigenti.
I cittadini possono rivolgersi all’ufficio, di persona o telefonando al 0766/590887, tutti i giorni dalle 09,00 alle 14,00, il martedì e giovedì fino alle 18,00, e persino il sabato e la domenica si può chiamare al 3484035012. Si può segnalare la presenza di animali randagi, abbandonati, feriti, ed anche denunciare i fenomeni di maltrattamento degli stessi, ipotesi – lo rammento – punita anche dal Codice Penale. L’Ufficio, anche attraverso le Guardie Zoofile (che possono anche elevare contravvenzioni) interviene prontamente e si relaziona con gli organi competenti quali la ASL, la Guardia Forestale, i Vigili Urbani, lo Zooprofilattico di Roma e la Pensione per animali di Vallegrande (RM) nonchè la Procura della Repubblica.
“In poche settimane di attività – afferma l’Assessore all’Ambiente Leonardo Roscioni – già sono stati accuditi e collocati oltre venti cani, alcuni dei quali cuccioli abbandonati nei cassonetti. Sono state inviate due tartarughe ed un delfino allo Zooprofilattico, un iguana al Centro della Forestale di Semproniano ed un altro animale acquatico raro alle Saline di Tarquinia. Si viene inoltre indirizzati dall’Ufficio per la sterilizzazione degli animali, a costo zero per i non abbienti; a tal fine è anzi in dirittura d’arrivo la stipula di una convenzione tra Comune ed Asl in parte finanziata dalla Regione, grazie ad una Delibera di Giunta Comunale, all’esito della quale partiremo con una forte campagna per la sterilizzazione, unica efficace ed incruenta forma di prevenzione del randagismo. Infine il Regolamento per la tutela degli animali, redatto dal mio assessorato, è stato già approvato dalla Commissione Consiliare all’Ambiente ed approderà presto in Consiglio Comunale. Nel ringraziare in particolare la D.ssa Livarini della Asl, le Guardie Zoofile, Simona Brancato, Miriam Saladini, invito i benemeriti volontari di tutte le associazioni locali, ed anche tutti i cittadini,a collaborare con l’Ufficio, affinché venga arginato il vergognoso malvezzo di chi abbandona o maltratta gli animali”.