Presentazione del libro “Fino all’ultimo di noi”, la storia del Collettivo Autonomo dei Portuali di Genova

CIVITAVECCHIA – VENERDì 16 MAGGIO, presentazione del libro “Fino all’ultimo di noi”, la storia del Collettivo Autonomo dei Portuali di Genova.

Per i governi e per gran parte delle istituzioni occidentali questo è ormai il tempo delle enormi tensioni internazionali, delle guerre guerreggiate e del riarmo da attuare a tutti i costi, anche al costo di sottrarre risorse preziose alla sanità pubblica, alla ricerca, alle emergenze sociali. Per milioni di lavoratori e lavoratrici si tratta invece, come sempre, del tempo delle disuguaglianze e dei sacrifici.

La storia che racconteremo venerdì 16 maggio a Civitavecchia insieme ad alcuni portuali di Genova è una storia di lotta e di resistenza. La storia del CALP, il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali che in questi anni ha rivendicato a testa alta i propri diritti sociali e si è sottratto al perverso meccanismo della guerra, dei conflitti e del traffico di armi bloccando, con la militanza e con l’azione diretta, navi cariche di bombe, missili e tecnologia militare di vario tipo.

In un periodo storico in cui chi governa legittima, fomenta e finanzia conflitti e genocidi, i portuali genovesi ci hanno insegnato che rifiutarsi di caricare e scaricare armi da guerra destinate ad uccidere migliaia di civili inermi in mezzo mondo non solo è possibile, ma è anche uno strumento concreto per opporsi alla guerra e al suo sistema disumano.

Venerdì 16 maggio, ore 18.30, spazio Think Tank, via Annovazzi 5, L’Unione Sindacale di Base di Civitavecchia presenterà il libro, “Fino all’ultimo di noi”, la storia del CALP e della sua resistenza contro il traffico di armi nei porti italiani.

Introdurrà l’incontro Riccardo Petrarolo della USB Civitavecchia.

Interverrà José Nivoi, portavoce del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova.

USB – Civitavecchia