Nasce nel Porto di Civitavecchia il polo di formazione internazionale per shipping, turismo e logistica

DCIM100MEDIADJI_0008.JPG

CIVITAVECCHIA – Nasce a Civitavecchia un polo di formazione internazionale unico nel suo genere, rivolto alle attività marittime, logistiche e turistiche.

E’ stato infatti definito l’accordo tra i partner del progetto, tutte aziende operanti nel settore della formazione e della logistica tra cui la CFFT, nuovo proprietario della Piattaforma Logistica (Interporto) di Civitavecchia, quale sede operativa.

Cfft è il player locale che parteciperà all’iniziativa, insieme ad alcune società che si occupano di formazione ad altissimo livello per il cluster marittimo.

Sono già stati individuati i training principali che costituiranno il “core” dell’offerta formativa, lasciando comunque aperta la possibilità di creare ogni tipo di percorso che possa essere ritenuto necessario ai fabbisogni occupazionali del territorio e incontrare le esigenze dei committenti.

La potenzialità dell’accademia di formazione è enorme, visto che rivolgendosi in primis all’ambito crocieristico ed essendo situata a Civitavecchia, porto leader in Italia e nel Mediterraneo, da subito potrà offrire i propri servizi a tutte le figure professionali che gravitano attorno al settore.

Inoltre, in coincidenza della auspicata imminente ripartenza delle crociere, tutto il personale imbarcato dovrà riprendere la formazione e le esercitazioni anche alla luce dei nuovi protocolli adottati dalle compagnie a seguito dell’emergenza Covid.

“Siamo convinti – dichiara Steven Clerckx, Managing Director di Cfft – che questo progetto, unico nel suo genere nel panorama non solo italiano, ma anche internazionale, costituirà un valore aggiunto a beneficio di tutto il territorio di Civitavecchia, offrendo al Porto di Roma una ulteriore posizione di rilievo nello scenario della portualità grazie alla possibilità di garantire il vantaggio di una offerta rivolta ad una ampia gamma di professionalità e concentrata in un solo sito strategico, fruibile da tutti i membri dell’equipaggio per training rapidi, ma essenziali, il cui svolgimento a bordo è impossibile, durante lo scalo della nave nel porto di Civitavecchia. L’idea – prosegue Clerckx – è nata nell’ambito delle attività dell’ufficio di promozione e marketing dell’Adsp ed ha trovato immediatamente interesse e condivisione da parte nostra a livello locale e di professionisti che già operano nel campo della formazione, che senza dubbio costituiscono la forza principale del progetto stesso”.

“Il progetto – conclude il Managing Director di Cfft – nelle prossime settimane sarà presentato ufficialmente al presidente dell’Adsp Pino Musolino, e al sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco ai quali è già stato illustrato nelle sue linee generali, mostrando grande interesse e piena consapevolezza dell’importanza della formazione per le attività marittime e della logistica. Siamo infatti convinti che il polo formativo possa costituire un ulteriore fattore di attrattività per il porto e il territorio stesso”.