XXVI^ edizione della “Primavera in Maremma laziale”

ALLUMIERE – L’Università Agraria di Allumiere è lieta di annunciare dal 5 al 7 giugno 2015 la manifestazione “Primavera in Maremma laziale” nella località Giovita: una festa per famiglie che non manca di attrarre ogni anno migliaia di persone grazie all’efficiente organizzazione e la vasta gamma di attrazioni previste che trovano il consenso di tutti i partecipanti. Questa gioiosa manifestazione organizzata dall’Università Agraria in collaborazione con la Pro.lo.co., il Comune di Allumiere, il patrocinio della Regione Lazio e della Fondazione Cassa di Risparmio ha il preciso intento di valorizzare il territorio, i prodotti e le tradizioni locali attraverso iniziative ludiche e sportive in aperta campagna, rivolgendosi soprattutto ai più piccoli.
Il Presidente dell’Università Agraria, Antonio Pasquini invita tutti i cittadini a partecipare a questi tre giorni di festa e informa che “saranno aperti stand con mostre di fotografie del territorio, angolo bambini con laboratori ludico-creativi sul tema dell’eco-sostenibilità e della valorizzazione delle tipicità, battesimo della sella su asini, pony e cavalli rigorosamente maremmani. Inoltre produttori locali si cimenteranno nella trasformazione del latte in formaggio e stand con prodotti tipici faranno da corollario a questi tre giorni di ‘Sport-Ambiente-Natura’ nella località Giovita del Comune di Allumiere.”
Veniamo ora al programma di ogni singola giornata che si preannuncia densa di appuntamenti. Si comincia venerdì 5 giugno alle ore 10,00 con la passeggiata di 570 studenti degli Istituti comprensivi di Tolfa e “Civitavecchia 2” tra i faggi e le cave di allume nel bosco “Faggeto”. E alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale dott. Leodori Daniele, dell’Avv. Cacciaglia Vincenzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, del Presidente del Gal Tuscia Romana Frezza Aldo, dei Sindaci e dei Presidenti delle Università Agrarie di Allumiere, Tolfa e Civitavecchia saranno celebrati due eventi: la conclusione del progetto Autoctoniamoci (cofinanziato dalla Regione Lazio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, l’Università Agraria di Allumiere, Tolfa e Civitavecchia); E la fine dei lavori dei Progetti Life+, eseguiti con i finanziamenti Europei, Gal Tuscia Romana e Regione Lazio.
Al termine dei due eventi, riferisce Pasquini, “ci trasferiremo tutti in autobus in località Giovita per consumare il pasto rigorosamente tipico e dare inizio alle attività pomeridiane per i ragazzi. In tale occasione potranno cimentarsi: nel battesimo della sella su pony, asini o cavalli maremmani, nella pesca, interagire con gli animali della fattoria didattica ed apprezzare il lavoro certosino del “caciaro” che trasforma il latte in formaggio.”
Alle ore 16,00 è previsto il rientro degli studenti ai propri istituti mentre “Giovita” entrerà nel vivo con le seguenti competizioni: ore 17.00- IV^ Ed. “Corsa degli Asini di Primavera” ; ore 19.00 – I^ Ed. “Gimkana degli Asini”; ore 20.00 – Cena con prodotti tipici: carne maremmana biologica dell’Università Agraria di Allumiere, verdure dell’impresa agricola Zambito Giuseppe nata grazie al bando promosso dall’Università Agraria e pane giallo locale. La Serata sarà allietata da musica e voce di Vincenzo Bencini.
Sabato 06/06/2015: alle ore 10.00 – Apertura Stands – Mercato contadino; ore 13.00 – Pranzo a base di prodotti tipici locali; ore 16.00 – III^ Edizione Giostra dell’Allume Saraceno abbinata alle 6 contrade di Allumiere; ore 18.30 – I° Cross-Country di Giovita; ore 20.30 – La presenza del maxi schermo garantirà al tifo sportivo la serata Champion League (Barcellona – Juventus) gustando i prodotti tipici: carne maremmana biologica dell’Università Agraria di Allumiere, verdure dell’impresa agricola Zambito Giuseppe nata grazie al bando promosso dall’Università Agraria e pane giallo locale.
Domenica 07/06/2015: alle ore 9.30 – II° Trofeo “Giovita in Mountain Bike” (Campionato Regionale CSI); ore 10.00: Apertura stands (Mercato Contadino ed Iscrizioni alla Gimkana equestre); ore 10.30: Gimkana equestre – Qualificazioni; ore 11.00: Santa Messa del “Corpus Domini” ; ore 13.00 – Pranzo a base di prodotti tipici locali; ore 16.30 – Gimkana equestre – Finali;
ore 18.00 – IV^ Ed. “Maratonina di Primavera”; ore 18.30 – “Il Lavoro del Buttero”; ore 20.00 – La musica degli Amanita e la voce di Alice – espressione canora locale che ha debuttato ad Amici- accompagneranno la cena: carne maremmana biologica dell’Università Agraria di Allumiere con verdure dell’impresa agricola Zambito Giuseppe. Si informa che i prodotti serviti in tutte e tre le serate saranno protagonisti il 26 giugno all’EXPO di Milano.

Antonella Marrucci