Il “Galilei” di S. Marinella aderisce a #ioleggoperché

SANTA MARINELLA  – Un plesso scolastico, una libreria, studenti, docenti, genitori, preside, generosi amanti della lettura, un esperto di fantascienza. Questi i variegati attori di due iniziative tutte rivolte a diffondere fra i ragazzi l’amore per la lettura, facendo incontrare mondi al di là delle aule scolastico. La prima manifestazione è nazionale ed è ormai nota al grande pubblico dei lettori #ioleggoperché. Da alcuni anni un gruppo di case editrici permette a scuole e librerie di gemellarsi, affinché sia possibile a tutti regalare libri alle scuole, sapendo che poi le stesse case editrici raddoppieranno il numero dei libri donati! Anche quest’anno i due istituti scolastici di Santa Marinella (l’Istituto comprensivo e il Liceo) hanno potuto gemellarsi con la libreria “Il Filo di Sofia” e già da alcuni giorni quattro scatoloni accolgono in libreria generose donazioni di libri. Studenti e professori della sede del Galilei di Santa Marinella invitano perciò tutti a donare libri entro il 27 ottobre, termine della manifestazione. Ognuno potrà regalare quello del suo cuore, oppure sceglierlo da una lista compilata dai ragazzi stessi.

Ma non finisce qui. Sabato 26 ottobre, presso i locali della libreria e poi in piazza Trieste, dalle 19:00 alle 20:00 la classe 3G di Liceo Scientifico presenterà una performance letteraria dal titolo “Sulle ali della fantascienza”, per cui è stato chiesto il patrocinio del Comune di Santa Marinella e per cui si ringrazia la delegata al centro storico, consigliera Maura Chegia.

Dando seguito ad un lavoro iniziato lo scorso anno sul romanzo “Frankstein”, i ragazzi parleranno del genere della fantascienza nei libri e nei film, realizzeranno delle scenette – una delle quali tratta da “Io robot” di Asimov – e intervisteranno un esperto del genere, appassionato e autore, cittadino della nostra città ed ex studente del “Galilei”, Giancarlo Manfredi. Ma l’auspicio è che non sia il solo a parlare del suo amore per la fantascienza. L’ultima parte della performance sarà infatti aperta a tutti coloro che volessero prendere il microfono e parlarci in breve di un libro che hanno amato, 180 secondi per capolavoro della fantascienza.

Appuntamento quindi sabato 26 ottobre presso la libreria “Il filo di Sofia” alle ore 19:00 per riempire lo scatolone di libri donati ed assistere (o partecipare) alla performance della 3G “Sulle ali della fantascienza”