Scialla! Ecco il vocabolario dei ragazzi

E’ giunto anche quest’anno il tempo delle immeritate vacanze per la Redazione di Centumcellae News. Come tradizione non lasceremo a mani vuote i nostri lettori e per la pagina “vacanziera” del giornale stavolta abbiamo deciso di affidare la penna direttamente ai ragazzi. A degli studenti, per la precisione, gli alunni della III^ S della scuola media Don Milani di Cerveteri che durante l’anno scolastico si cono cimentati in un corso di giornalismo approfondendo, al termine delle lezioni, una serie di argomenti scelti autonomamente tra i temi del mondo attuale che hanno maggiormente destato il loro interesse.
Spazio ai giovani, dunque, quest’anno, sulla pagina di Centumcellae News, con le notizie prodotte da questi ragazzi che offrono ai lettori una interessante finestra sul mondo giovanile, attraverso un giornalismo acerbo ma sicuramente genuino. E il primo passo per leggerli non può che essere un originale articolo sul vocabolario in voga tra gli adolescenti: parole, espressioni, modi di dire che caratterizzano il loro linguaggio. Buona lettura!
Centumcellae News tornerà on line lunedì 19 agosto.

La Redazione di Centumcellae News

 

Scialla! ecco il vocabolario dei ragazzi

 

“Parla correttamente in italiano!” è il rimprovero che spesso ci fanno i nostri Professori durante le interrogazioni, quando ci capita di inserire parole o espressioni che non fanno certo parte del dizionario della lingua italiana. Parole che talvolta gli stessi insegnanti fanno fatica a comprendere perché rientrano in quel vocabolario giovanile che caratterizza il nostro modo di parlare, ricco di abbreviazioni, neologismi, termini dialettali, appellativi all’insegna dell’ironia, al quale ci piace tanto ricorrere nelle conversazioni con gli amici. Ecco allora qui di seguito un breve dizionario dei termini e delle espressioni più utilizzati da noi ragazzi.

APPICCIARE: espressione verbale da intendersi come “accendere il fuoco”.
ARIPJATE: invito a riprendersi da un atteggiamento ritenuto sbagliato.
BELLA!: saluto amichevole e confidenziale, equivalente al più comune “ciao”.
DAJE: espressione che indica un’esultanza o un sollecito.
FIGO: qualcuno o qualcosa di particolare gradimento.
M’ATTIZZI: espressione da intendersi come “mi seduci”, “mi intrighi”.
ME FAI STIRA’: espressione da intendersi come “mi fai morire dal ridere”.
ME STAI A ‘MBRUTTI’?: espressione interrogativa da intendersi come “mi stai sfidando?”, o interpretabile come una critica, un rimprovero;
-N T’ACCOLLA’ / SCOLLATE: invito a farsi da parte rivolto ad una persona particolarmente invadente o stressante.
NUN T’AREGGE: espressione di sfida da intendersi come “non hai il coraggio”.
NUN TE REGOLI: espressione da intendersi come “non sai cosa stai facendo”.
NUN ME TE COPRO: espressione da intendersi come “non ho intenzione di badare a te”.
PISCHELLO: ragazzo giovane, adolescente.
SCIALLA: è l’espressione attualmente più in voga e diffusa, da intendersi con molteplici significati, principalmente “tranquillo”, “stai calmo”, “chi se ne frega”.
SE BECCAMO: espressione da intendersi come “ci incontriamo”, “ci vediamo”.
SEI SIMPY: espressione da intendersi come “sei simpatico/a”.
SEI UN TAJO: espressione da intendersi come “sei molto divertente”, oppure “sei troppo simpatico/a”;
SEI UNA PRESA A MALE: espressione che indica uno stato d’animo di depressione indotto da qualcun altro.
SFIGATO/SOGGETTO: appellativo per persona che subisce molto spesso dei torti o che non è ritenuto per niente alla moda.
STO A FA LA SCHIUMA: espressione da intendersi come “ho molto caldo”.
TE SCAPOCCIO: espressione da intendersi come “mi arrabbio con te”.
TE SMONTO, TE SMOLECOLO, TE PISTO, TE FRULLO, TE RIAGGIUSTO, TE STRONCO: espressioni di minaccia da intendersi come “ti picchio”.
T’HO CHIUSO: espressione di soddisfazione da intendersi come “ti ho zittito”.
VIECCE: espressione di sfida da intendersi come “prova a sfidarmi”.
ZELLOSO: aggettivo riferito ad una persona sporca, trasandata.
ZI’, CI’, SGHI’, BRO’, FRATE’: appellativi amichevoli che si rivolgono a persone con cui si è in confidenza.

Ludovica Minicangeli, Eelonora Remondi, Alessandra Conti, Alessio Indino e Lorenzo Sellani