Con l’associazione Centumcellae alla scoperta del nostro territorio

CIVITAVECCHIA – L’associazione Archeologica Centumcellae promuove per l’anno in corso, nell’ambito delle sue attività culturali, un ciclo di conferenze per approfondire la conoscenza del nostro territorio sia dal punto di vista storico e archeologico sia da quello ambientale e naturalistico. Le conferenze, curate dagli stessi iscritti, si terranno nella sede di piazza Leandra 5 tutti i venerdì a partire dal giorno 13 Febbraio dalle ore 18.00 alle ore 20.00 con il supporto anche di audiovisivi per rendere gli argomenti trattati più immediati e assimilabili. Si organizzeranno tra una conferenza e l’altra, e tempo atmosferico permettendo, visite a dei siti importanti Archeologici quali ad esempio, Norchia, San Giovenale, Luni sul Mignone, San giuliano etc e visite ai musei tra i quali quello Etrusco di ”Villa Giulia”, e quello etnologico e Paletnologico “Pigorini” a Roma, Tarquinia con le tombe dipinte etc. “E’ importante che gli interessati comunichino tempestivamente la loro presenza e interesse – spiega il Presidente Antonio Maffei – al fine di una migliore organizzazione, cosa che può essere fatta anche sulla pagina facebook dell’associazione o in sede”.
Questo il calendario, gli argomenti e i relatori delle conferenze

Venerdì 13 Febbraio ore 18.00 geo. – TUFONI DARIO.
Cenni di Paleogeografia del territorio, il vulcanismo del Lazio, Il vulcanismo della Tolfa. Cenni sulle rocce da costruzione utilizzate anche nell’antichità ( Tufo, Peperino, Calcari, Travertino etc.), fenomeni di vulcanismo secondario, ( Ficoncella, Terme di Adriano, le fumarole etc. ) Lave acide e basiche, ( trachite , Trachiliparite), cenni sul sedimentario il flysch, le arenarie etc.

Venerdì 20 Febbraio ore 18.00 – CANNA CARLO
I primi abitanti dell’arco del Mignone. “ Il sito della Ficoncella ( Tarquinia).

Venerdì 27 Febbraio ore 18.00 – MURATORE GIANLUCA e SERGIO.
Fauna e flora del territorio intorno a Civitavecchia, specie arboree rare pregiate e protette, curiosità.

Venerdì 6 Marzo ore 18.00 – MAFFEI ANTONIO.
L’età del bronzo antico, medio, recente e finale. Protovillanoviano, abitazioni strumenti ceramiche e modi di vivere. Luni sul Mignone, Monte Rovello, Elceto, Codata delle Macine etc.

Venerdì 13 Marzo ore 18.00 – MAFFEI ANTONIO.
L’età del Ferro, le prime scoperte Villanoviane, presenze e abitati sulla nostra costa, modi di vivere e abitazioni. Fenomeno di proto urbanizzazione e nascita delle prime città dell’Etruria Meridionale. (Torre Valdaliga, Marangone etc.).

Venerdì 20 Marzo ore 18.00 – SCOTTI SANDRO.
Il periodo “Orientalizzante” e formazione del popolo Etrusco. Teorie sulla provenienza del popolo Etrusco, la civiltà, i traffici marittimi , la lingua etc.

Venerdì 27 Marzo ore 18.00 – SCOTTI SANDRO.
Le Città Etrusche, le necropoli le arti, gli ori le ceramiche etc. decadenza e conquista di Roma.

Venerdì 10 Aprile ore 18.00 – CURRELI GIANNI.
La disciplina Etrusca (religione e religiosità). Siti rituali del territorio, templi, grotticella di Luni sul Mignone, Tempio della Vipera , Ara della Regina , Grasceta dei cavallari etc.

Venerdì 17 Aprile ore – 18.00 SERGO ANELLI.
Rinvenimenti archeologici sottomarini lungo il litorale da S. Severa a Tarquinia. Traffici commerciali di Roma nel Mediterraneo, Ritrovamenti di relitti di navi onerarie.

Venerdì 24 Aprile ore 18.00 – MASSIMO SONNO
Rinvenimenti archeologici sulla costa, porticcioli, peschiere, tombe sulla costa, cave di scaglia ville suburbane costiere.

Venerdì 8 Maggio ore 18.00 –MAFFEI ANTONIO.
Centumcellae: il porto e la città. Vitalità economica e cultura del territorio nel periodo di decadenza dell’ Impero Romano e del periodo Medievale.

Venerdì 15 Maggio ore 18.00 – SONNO MASSIMO.
Leopoli-Cencelle – storia e descrizione dell’abitato alla luce delle ultime scoperte – strutture esistenti e d quelle messe in luce degli scavi effettuati negli ultimi 15 anni

Venerdì 22 Maggio ore 18.00 – CLAUDIA TISSELLI.
Gli acquedotti della città, curiosità e aneddoti.