Al “Galilei” si premia l’eccellenza in Lingua Francese

CIVITAVECCHIA – Mercoledì 20 maggio, alle ore 10.30, al Liceo scientifico e Linguistico G. Galilei, è giornata di premiazione degli alunni di scuole medie e superiori del comprensorio civitavecchiese, di Bracciano e Viterbo che hanno riportato risultati di eccellenza nello studio della lingua francese. La cerimonia, indetta dalla Sezione Italiana dell’AMOPA (Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques), è ospite per la prima volta di Civitavecchia.
L’AMOPA, diffusa in tutto il mondo, riunisce gli insigniti della prestigiosa decorazione francese dell’Ordre des Palmes Académiques. L’Ordine vanta una storia di oltre due secoli: fondato da Napoleone nel 1808, ha premiato eminenti uomini di cultura, studiosi e scienziati, letterati e artisti, giornalisti, docenti universitari e professori, di ogni nazionalità, che della lingua francese e della cultura, dell’arte e civiltà che essa veicola si sono fatti promotori nei cinque continenti.
La Sezione AMOPA di Roma e Lazio, diretta da quest’anno dal Prof. Luciano Poggi, organizza da anni cerimonie di premiazione nelle quali, agli alunni eccellenti, ai loro professori e scuole, viene consegnato un attestato di merito, “Certificat d’inscription au Tableau d’honneur de l’ AMOPA” (Albo d’Oro dell’AMOPA).
Le premiazioni AMOPA sono abitualmente ospitate dagli istituti scolastici. Quest’anno la Dirigente del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Prof.ssa Maria Zeno, ha accolto l’evento nella prestigiosa Aula Magna del suo Istituto. Sarà lei ad aprire la cerimonia con il saluto dell’Istituto a tutti gli ospiti cui farà seguito l’ascolto dell’Inno d’Italia e della Marsigliese. Un bel video di immagini sulla Francia precederà l’introduzione del Prof. Luciano Poggi, che evocherà anche la figura di Stendhal, Console francese a Civitavecchia dal 1831 al 1836. Mme Héléna Ferrari, in rappresentanza ufficiale dell’Ambasciata di Francia in Italia, porterà anche il saluto dell’Institut français Italia di Roma. Il sindaco di Civitavecchia è stato invitato a portare il saluto della città alla cerimonia.
Oltre ad un nutrito gruppo di allievi del Liceo Galilei, saranno premiati 6O alunni delle seguenti scuole: I.C. Via XVI Settembre (Civitavecchia), I.C.Ilaria Alpi (Ladispoli), I.C di Tolfa/Allumiere, I.C. di Manziana/Canale Monterano, del Liceo Scientifico Ignazio Vian di Bracciano, dell’I.I.S. V. Cardarelli di Tarquinia e del Liceo Classico-Linguistico Mariano Buratti di Viterbo. I risultati eccellenti degli alunni sono anche il frutto della grande passione per il proprio lavoro che anima tante/i docenti: alla serietà e all’applicazione dei giovani, alla generosità e dedizione dei professori di francese, pur tra le loro non poche difficoltà, l’AMOPA vuole offrire un meritato e giusto riconoscimento. Quando si dice “la buona scuola”.
Secondo il Prof. Poggi, “studiare oggi il francese in Italia, così come molti studenti studiano l’italiano in Francia, significa avvicinare ancora di più due popoli che sono stati definiti non a caso “cugini”, significa aprirsi alla modernità del futuro senza perdere di vista una grande comune eredità culturale, significa formare giovani generazioni di italiani e francesi capaci di conoscersi, incontrarsi, capirsi, di studiare oggi e lavorare insieme domani nel quadro di una più forte coesione di quell’area di cultura e lingue di radice latina che è parte preponderante e fondante dell’Europa unita”.
E’ proprio il caso di dire come si usa in Francia: Chapeau!! a tutti i premiati.