Zingaretti inaugura la nuova palestra del “Marconi”

marconiCIVITAVECCHIA – Inaugurata quest’oggi la nuova palestra dell’ Istituto tecnico “G. Marconi”. La cerimonia che cade proprio in occasione dell’ anniversario del cinquantesimo della Scuola (1961-2011) è stata organizzata alla presenza del presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, dell’assessore alle Politiche della Scuola Paola Rita Stella, del neo-vescovo della cittadina Monsignor Luigi Marrucci e di Elettra Marconi (figlia di Guglielmo), nonché del preside dell’ Istituto Mario Guida e di molti insegnanti e studenti della scuola.
“In questo periodo di continui tagli alla spesa pubblica io vi assicuro che la Provincia non taglierà mai un centesimo alla scuola – ha commentato Zingaretti – perché questo vorrebbe dire togliere investimenti al futuro della comunità”. “Il mio obiettivo – ha aggiunto – è sempre stato quello di puntare sulla formazione, primo perché ciò significa ridurre la paura che i giovani hanno nel futuro, dal momento che viviamo in un mondo di incertezza, secondo perché formazione significa “creare” talenti che siano competitivi in questo mondo ormai senza frontiere ed infine perché ciò significa educare e trasmettere valori ai giovani che hanno perso l’ idea di comunità che una volta si respirava ovunque”.
“Per la palestra che oggi inauguriamo la Provincia ha speso 650.000 euro, – ha spiegato l’ assessore Stella – in più sono stati versati all’ Istituto 850.000 euro per la prevenzione incendi (le cui opere saranno finite a breve)”. “L’ Amministrazione Zingaretti – ha proseguito l’assessore – ha sempre valorizzato le strutture scolastiche e la messa in sicurezza delle stesse. Quest’ anno abbiamo impegnato bel 21 milioni di euro per lavori all’ interno di istituti di cui ben 7 milioni e mezzo sono stati spesi a Civitavecchia e abbiamo in previsione di concederne altri 3 milioni e mezzo (dei 4 milioni che stanzieremo nei  prossimi mesi). Ci tengo a precisare comunque che questi soldi non sono impegnati solamente in strutture edilizie ma anche in attività formative, sono tante infatti le tematiche che si devono affrontare nelle sedi scolastiche dalla storia all’ arte alla cultura”.
Infine un caloroso saluto e un augurio ai ragazzi sono giunti anche da parte del preside Guida e dal Vescovo della Città. “La nostra vita deve essere una palestra – ha detto Monsignor Marrucci – un luogo dove noi tutti combattiamo, il combattimento tuttavia non dev’ essere distruttivo, bensì solidale”.