Queste si chiamano strade?

san gordiano2CIVITAVECCHIA – San Gordiano è davvero una favela, come l’ha definita la scorsa settimana Gennaro Goglia denunciando lo stato dissestato delle sue strade? La nostra Redazione ha deciso di effettuare un sopralluogo, macchina fotografica in mano, per le vie del quartiere e il risultato dell’indagine ha, purtroppo, dato ragione al nostro lettore. Come si può facilmente vedere dalle foto, non ci sono scuse (che probabilmente chi di dovere opporrà) che possano giustificare lo stato di degrado in cui versano le strade di San Gordiano, quelle principali che la collegano ai rioni limitrofi e quelle secondarie interne al quartiere.
Non ci sono scuse di crisi economiche che tengano, infatti, quando si tratta della pubblica sicurezza, perché di questo stiamo parlando. Le strade di San Gordiano non consentono una guida agevole, in particolare per quanto riguarda i ciclomotori, tendono ad allagarsi e, soprattutto, sono veramente in condizioni disastrate. Asfalto sconnesso, buche di dimensioni notevoli, marciapiedi rotti, rami in mezzo alla strada, sassi sulla carreggiata. Il tutto, documentato e visibile nella nostra fotogallery, in via dei Platani, dei Garofani, delle Rose e dei Gerani, come segnalatoci dallo stesso Goglia, ma anche e soprattutto in via delle Sterlizie (o Strelitzie, dato che i cartelli sui due lati della strada riportano addirittura due diverse diciture!), che è la strada principale che collega il quartiere di San Gordiano a Campo dell’Oro da un lato e a Boccelle e via Aurelia dall’altro.s. gordiano3
In particolare, la rotatoria all’incrocio tra tale strada e via dei Garofani non solo è caratterizzata da voluminose buche come gran parte delle arterie del quartiere, ma è anche talmente stretta in alcuni tratti che non è chiaro come possano transitarci, ad esempio, furgoni o camion (molto spesso presenti in questa parte della città, data soprattutto  la presenza del centro commerciale “Il Mare”). Inoltre, anche a livello di traffico, essa è estremamente problematica: essendo costruita quasi a forma di imbuto, rallenta la circolazione e, come avvenuto ad esempio in nostra presenza, si formano mini ingorghi già al passaggio di sole 5 o 6 auto in contemporanea.
Insomma, come si è giustamente chiesto il nostro lettore, dobbiamo aspettare che succeda qualcosa di tragico perché ci sia un intervento delle autorità competenti? Di chi è la responsabilità? Dell’amministrazione comunale, dei singoli assessorati o della Terza Circoscrizione?  A chiunque competa la manutenzione delle strade, l’importante è che la situazione si risolva al più presto, considerando anche il fatto che San Gordiano rimane comunque uno dei quartieri residenziali migliori della città. E ciò spinge a chiedersi: chissà come saranno ridotte le strade delle zone più popolari?

s. gordiano4