CIVITAVECCHIA – Lucianatelli Michele, Malandra Gabriel e Coppari Andrea, rispettivamente classe 4°, 3° e 1° del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate dell’Istituto Marconi, approdano alla finale a Milano dei Giochi Matematici dell’Università Bocconi, competizione che ogni anno appassiona migliaia di studenti di ogni parte d’Italia.
Ottimi i piazzamenti degli allievi dell’istituto diretto dal prof. Nicola Guzzone con Coppari giunto tredicesimo su 254 nella categoria C2, Malandra settimo su 102 nella categoria L1, e Lucianatelli che con il suo quarto posto su 102 partecipanti nella categoria L1 replica l’ottima performance dello scorso anno e conquista per il secondo anno consecutivo l’ammissione alla finale di Milano con la speranza di ottenere quest’anno l’agognato pass per Parigi, finalissima in cui i migliori studenti italiani si confronteranno con i coetanei provenienti da tutte le altre nazioni europee.
L’istituto Marconi non è comunque nuovo a tali successi visto che da oltre 10 anni i suoi studenti partecipano in massa ai vari appuntamenti organizzati dalla Bocconi, sollecitati ed educati dai propri docenti ad un sano confronto. Nel processo di insegnamento-apprendimento infatti il gioco e la competizione, offrendo spunti di approfondimento, riescono ad alimentare la passione per lo studio e costituiscono una fonte di gratificazione per gli allievi stessi.
E’ in quest’ ottica che i docenti dell’istituto di via Corradetti favoriscono la partecipazione dei propri studenti alle varie competizioni ed olimpiadi per discipline organizzate a livello nazionale che, proprio in questi ultimi giorni dell’anno scolastico, stanno regalando grandi soddisfazioni. Oltre ai tre finalisti per la Bocconi altri tre allievi sono stati selezionati per il prestigioso Certamen Fisico-Matematico che ogni anno si svolge nei primi giorni di maggio a Maglie, in provincia di Lecce, in ricordo di Fabiana D’Arpa organizzato dal Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci”, in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi del Salento ed il Collegio Universitario “Renato Einaudi” di Torino.
Accompagnate nella loro esperienza pugliese dalla prof.ssa Assunta Massenzio, docente di Fisica, Federica Verrieri, Leonardo Brizi e Roberta Carnevale, tutti frequentanti la classe 5° del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, hanno superato, grazie al loro ottimo curriculo scolastico, una selezione estremamente rigorosa che ammette solo studenti che nel triennio abbiano conseguito votazioni minime di 9/10 in matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra, e di almeno 8/10 in tutte le altre discipline.
La competizione, pur ponendo l’accento sulle discipline scientifiche, intende favorire un modello culturale di “umanesimo integrale”, all’interno di un quadro formativo completo ed armonico. I concorrenti non sono degli “specialisti” monodisciplinari – così come avviene nelle varie Olimpiadi di Matematica, Fisica, Informatica, Filosofia, Latino ecc – ma giovani dai molteplici interessi, equamente distribuiti fra i diversi ambiti culturali. Tutto questo in onore di Fabiana D’Arpa, eccellente studentessa del liceo pugliese, prematuramente scomparsa all’età di 23 anni alla soglia della laurea in Ingegneria Elettronica, conferitole “post mortem” dal Politecnico di Torino.
I risultati finali giungeranno alla fine di maggio; al primo classificato andrà un Ulivo D’Argento, pianta caratteristica del Salento, simbolo di pace, ma anche simbolo della scienza e delle arti che solo nella pace possono fiorire, nonché metafora della tormentata esistenza di Fabiana.